REGGIO EMILIA – Reggio Emilia è la sesta provincia in Italia per numero di imprenditori immigrati rispetto al totale della categoria. Il nostro territorio è anche tra i primi a livello nazionale per numero di contribuenti nati all’estero. E’ quanto emerge dal rapporto annuale su economia e immigrazione stilato dalla Fondazione Leone Moressa.
***
9.652 imprenditori immigrati, pari al 12% del totale degli imprenditori stessi. Sono i dati relativi alla provincia di Reggio presenti nel rapporto annuale su economia e immigrazione della Fondazione Leone Moressa, autorevole istituto di studi e ricerche nato nel 2002 a Venezia.
L’analisi si riferisce al 2019. La provincia di Reggio è la sesta in Italia e la prima in Emilia Romagna per numero di imprenditori immigrati in rapporto al totale della categoria. Se si osserva il periodo 2010-2019 la percentuale degli imprenditori stranieri operativi nel Reggiano nati all’estero è cresciuta del 29%.
Una percentuale diminuita, invece, del 15% nello stesso periodo per gli imprenditori stranieri, ma nati in Italia. Al vertice di questa classifica c’è Milano.
Reggio è anche tra le prime province in Italia per numero di contribuenti nati all’estero: sono 50.610, il 13% del totale, per una media reddito pro capite pari a 15.450 Euro. Il nostro territorio è in questo caso al decimo posto della graduatoria nazionale, preceduta in Emilia Romagna dalla sola Modena che, di stranieri che pagano le tasse, ne ha oltre 71mila.
Complessivamente la popolazione straniera residente in provincia di Reggio, in base ai dati Istat riferiti al 31 dicembre 2019, ammonta a 66. 546. La comunità più numerosa risulta quella marocchina che conta 7.680 residenti.











