GUASTALLA (Reggio Emilia) – Sabato 27 e domenica 28 settembre torna a Guastalla l’appuntamento con la 28ª edizione di Piante e Animali Perduti mostra mercato, organizzata da Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, con il patrocinio del Comune di Guastalla.
Per la prima volta da quest’anno la manifestazione apre un capitolo inedito della propria storia, introducendo un tema annuale che cambierà ad ogni edizione. Il tema scelto per questa edizione destinato a orientare l’identità culturale della manifestazione è “l’Essenza dell’Aria”. L’aria come fonte di vita, un argomento che intreccia natura, scienza, artigianato e gastronomia, per riflettere sul valore di questo elemento e sulle sfide legate alla sua qualità e al cambiamento climatico.
La manifestazione ospiterà circa 500 espositori, tra vivaisti, artigiani, specialisti dell’enogastronomia ed esperti del settore agricolo provenienti da tutta Italia, che si ritroveranno nella piccola cittadina emiliana per trasmettere la passione per l’ambiente e l’agricoltura, promuovere la difesa del territorio, della biodiversità e delle tradizioni, puntando in particolar modo alla valorizzazione e alla riscoperta del patrimonio florovivaistico, erboristico e animale del territorio, andato perduto o dimenticato.
Tra fiori rari, frutti antichi, animali da cortile e profumi di pane appena sfornato, il centro della piccola cittadina gonzaghesca si riempie di meraviglia. La kermesse guastallese sarà accompagnata anche da incontri di approfondimento, workshop ed eventi.
Moltissimi gli appuntamenti da non perdere tra le vie del centro di Guastalla, come “Oasi Urbana a Guastalla”, una serie di incontri sulla progettazione di trasformazioni rispettose dei luoghi e del patrimonio culturale con particolare attenzione alla componente vegetale e passeggiate guidate alla scoperta dell’impianto rinascimentale della città, realizzato da un gruppo di giovani architetti paesaggisti dell’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia.
Imperdibile negli spazi di Palazzo Corradini l’evento “Pasticceria Selvatica” con Costanza Fontana di Dolci di Rovo: un percorso sensoriale dedicato alla pasticceria con erbe spontanee, fiori, radici e piante antiche (evento su prenotazione – whatsapp al 346 2859475, contributo 30 euro).
E ancora il trekking urbano “Asfalto e Radici”, a cura di Fabio Bortesi (evento gratuito su prenotazione iat@bassareggiana.it – tel 0522 839763) che ci insegnerà come le piante che spesso chiamiamo “erbacce” custodiscano in realtà antichi saperi, proprietà preziose e persino usi commestibili: impareremo così a osservare con occhi più attenti le erbe spontanee che vivono tra marciapiedi, vicoli e crepe dei muri di città.
Programma completo su pianteanimaliperduti.it.