Piante e Animali Perduti 2021:
clicca e scarica il programma
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Dopo un anno di sospensione a causa dell’emergenza Covid, torna a Guastalla, sabato 25 e domenica 26 settembre, l’appuntamento con Piante e Animali Perduti, uno degli eventi italiani di maggior richiamo in Italia (40mila visitatori nel 2019) dedicati al giardinaggio, alla biodiversità e all’universo rurale.
Quest’anno Piante e Animali Perduti, organizzata, a cura di Arvales Fratres – Vitaliano Biondi, dall’ Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, festeggia la XXIV edizione con centinaia di espositori che sotto i portici secenteschi e nelle vie del centro propongono ai tanti appassionati, anche, fiori di grande bellezza e profumo, piante acquatiche ed erbacee, piante perenni a fioritura autunnale, piante aromatiche e officinali e un grande mercato di sementi.
Quest’anno c’è una interessante novità: una intera via dedicata al Trentino: via Pisacane, dove si terranno laboratori tesi a spiegare come degustare un caffè e come percepire e valutare gli indicatori di qualità di un ottimo caffè espresso e scoprire il parampampoli o carampampoli, una bevanda alcolica servita alla fiamma, tipica della fredda stagione invernale trentina. Inoltre faranno bella mostra di sé bevande sia in tazza che in bottiglia, grappe e liquori trentini, formaggi di pecora e capra, speck e insaccati, vini, tè, tisane miele confetture, amari, sciroppi e confetture di antiche tradizioni. Tradizioni che saranno rinnovate dalla presenza di un gruppo folk e dell’antica arte della scultura del legno e del granito, affiancati dalla proposta di un laboratorio didattico con il feltro.
Uno spazio importante del programma, che affianca la mostra-mercato, è dedicato a conversazioni che prevedono interventi di operatori del settore del giardinaggio e dell’ agro-alimentare, a tavole rotonde su temi di particolare attualità, a visite guidate e ai bambini ai quali sono rivolte numerose iniziative che spaziano dalle attività con gli asinelli di Massimo Montanari ai giochi di un tempo, al circo di Agide Cervi.