REGGIO EMILIA – Lo spettacolo è un rituale per grandi e bambini. Si deve al passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi la pioggia di stelle che si può ammirare in questo periodo dell’anno. Il picco, ovvero il momento in cui quelle che sono conosciute anche come “lacrime di San Lorenzo” saranno maggiormente visibili è previsto dopodomani, il 12 agosto, intorno alle 4 di notte.
A partire da questa sera, per tre serate, fino a quella data, l’osservatorio astronomico di Jano di Scandiano aprirà le porte al pubblico, a partire dalle 21.30, per gli ormai tradizionali appuntamenti di intrattenimento e divulgazione. Dalla cornice immersa nel verde dell’anfiteatro, il pubblico sarà guidato alla scoperta della volta celeste, in una passeggiata tra le costellazioni del cielo estivo, accompagnata da un sottofondo musicale ma soprattutto da narrazioni tra scienza, mitologia e curiosità.
Al fascino della volta celeste e delle scie luminose alle quali far seguire sogni da esprimere è dedicato anche il Gran galà sotto le stelle. L’appuntamento è Rivalta, al parco le Ginestre, in via Conforti. L’organizzazione si deve all’Associazione Insieme per Rivalta con la collaborazione dell’Associazione Culturale 5T, del Centro Giovanile Biasola e dell’associazione Arca in Movimento. E’ possibile cenare con un menù a base di tortelli.
Tortelli che saranno protagonisti sulla tavola di un altro appuntamento altrettanto apprezzato: si tratta della grande tortellata di Cortogno, stasera alla sua seconda e conclusiva serata. Ai preparativi hanno lavorato 25 donne per un ammontare di circa 40mila tortelli di vari tipi, serviti sempre grazie al lavoro di volontari della pro loco.
Servizio Tg di Alessio Fontanesi
Reggio Emilia notte san lorenzo stelle cadenti tortellata