REGGIO EMILIA -Dove eravamo rimasti? A queste immagini, del luglio 2018. L’ultima edizione dei Giochi del Tricolore, prima della pandemia, prima che cambiasse tutto o almeno così credevamo. Per questo, la settima edizione dei Giochi è già la più bella: perché siamo di nuovo qui, a festeggiare assieme, da ogni parte del mondo, lo sport e tutto quello che lo sport può significare per i giovani, al di là delle gare e dei risultati.
La festa durerà una settimana e comincerà questa sera. Una festa che Telereggio e Reggionline seguiranno quasi passo passo, a cominciare
dalle cerimonie di apertura e di chiusura, in programma il 29 luglio alle 18 e che vi mostreremo in diretta. Questa sera saremo in onda dalle 20.45 per raccontarvi i momenti precedenti all’apertura e poi l’apertura stessa dei Giochi: una serata emozionante, simbolica, che mescolerà i momenti istituzionali e iconici come l’ingresso delle delegazioni in piazza Prampolini e l’accensione del braciere olimpico – la tedofora sarà l’atleta Asia Lanzi – a quelli dello spettacolo: tra gli ospiti Sherol Dos Santos, tra le protagoniste di X Factor 2018, gli Evolution Dance Theatre con l’illusione dei loro spettacoli di luce, la P Funking Band, il coro Del Rio e Baba Sissoko, autore dell’inno dei Giochi. Sul palco grande protagonista sarà il campione olimpico Massimiliano Rosolino, ma i veri protagonisti saranno gli oltre 2mila giovanissimi atleti e i 150 volontari.
Guarda anche
Reggio Emilia polo makallè reggio emilia Giochi del Tricolore 2023Giochi del Tricolore: l’arrivo dei primi atleti al villaggio. VIDEO













