VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) – I vigili del fuoco sono al lavoro dalla tarda mattinata per una imponente frana che ha interessato la montagna delle Fonti di Poiano.
Il fronte franoso, di circa 2.500 metri quadrati, ha divelto parte della passerella pedonale sulle fonti, luogo di grande attrazione turistica e naturalistica. Mentre il corso del Secchia è entrato in parte nel parco davanti al vicino ristorante. Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Castelnovo Monti oltre al sindaco di Villa Minozzo, Elio Ivo Sassi. Non si registra nessun ferito e le strade risultano tutte percorribili.
“Se avessi preso la passerella e non fossi rimasto nel bosco non sarei qui a raccontarlo”. Il primo cittadino ora ci scherza su: “E’ andata bene”, dice. Ma in quel momento, quando ha sentito un fiume di acqua mista a fango e rocce che usciva con una forza inaudita alle sue spalle si è spaventato parecchio. Un forte boato percepito anche dalle circa 150 persone che si trovavano al ristorante all’interno dell’area delle Fonti di Poiano. E’ stato proprio il gestore ad avvertire il sindaco che dalle fonti usciva acqua torbida, prima che tutto franasse.
Il fronte franoso, di circa 2.500 metri quadrati, in pochi minuti ha divelto parte della passerella pedonale sulle fonti, quella del percorso realizzato dal parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Poi, ha allagato tutto il parco circostante e una parte della pista Gatta-Pianello. Il sindaco ha subito allertato i vigili del fuoco del distaccamento di Castelnovo Monti, che hanno messo in sicurezza l’area.
Le fonti di Poiano sono sorgenti carsiche e sono un luogo di grande interesse naturalistico: richiamano ogni anno migliaia di persone, soprattutto d’estate. Ora, si dovrà capire come poter ripristinare l’area: “Si dovrà assestare, perché ci sono massi pericolanti. Poi, penseranno i geologi e i tecnici agli interventi”, ha concluso Sassi.
Reggio Emilia vigili del fuoco Villa Minozzo frana Fonti di Poiano