REGGIO EMILIA – È partito il conto alla rovescia per la certificazione dell’erbazzone reggiano come 45° prodotto Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. Con l’avvio della commissione interservizi presso la Commissione Europea, gli uffici di Bruxelles stanno valutando gli ultimi dettagli prima che il riconoscimento venga pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, e dovrebbe avvenire a inizio novembre.
“Si tratta di un’ottima notizia – afferma l’assessore all’Agricoltura e ai Rapporti UE, Alessio Mammi- Adesso manca davvero un soffio a rendere possibile che il nostro erbazzone possa diventare un prodotto a indicazione geografica e avere l’Igp. Un riconoscimento importantissimo per la tutela e la promozione internazionale di una preparazione di origine antica che dalle cucine della tradizione domestica è diventata un’eccellenza capace di conquistare il palato di un numero sempre più grande di persone, generando ricadute economiche significative, valorizzando le filiere agricole locali e creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo”.
In occasione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, che l’Emilia-Romagna celebrerà proprio a Bruxelles, il prossimo 19 novembre la Regione organizzerà una serie di eventi, nei quali l’erbazzone sarà protagonista assieme agli altri 44 prodotti Dop e Igp e ai vini del territorio emiliano-romagnolo.
Alessio Mammi erbazzone igp Unione Europa