REGGIO EMILIA – Torniamo a parlare dell’impegno da parte del mondo del volontariato nel far fronte alle esigenze legate all’emergenza coronavirus. Concentriamoci sul servizio di consegna a domicilio della spesa. Ecco com’è organizzato nel comune capoluogo per quanto riguarda le persone con fragilità.
***
La chiamata alle armi è partita da una decina di giorni. Del reclutamento si occupa DarVoce, il centro per il volontariato di Reggio Emilia. Le disponibilità raccolte stanno per superare la quota dei cento iscritti, una ventina dei quali sono già operativi. Il servizio da svolgere consiste nel consegnare la spesa a casa ed è rivolto alle famiglie in situazione di fragilità. Si va dagli anziani alle persone con disabilità o impegnate nell’assistere famigliari.
“Da diversi giorni sono disponibili quatto numeri di telefono per ogni zona della città – spiega l’assessore al welfare Daniele Marchi – Possono essere contattati dalle famiglie con dei bisogni”.
Il compito di filtrare le chiamate spetta ai poli sociali di quartiere. Le consegne vedono impegnate diverse realtà associative come Auser, Emmaus, Caritas e Città Migrante. L’eta dei volontari non può essere sopra i 65 anni. E ogni persona disponibile a dare una mano, prima di diventare operativa, dev’essere istruita dall’associazione cui viene assegnata, che fornisce anche i necessari dispositivi di protezione individuale.
In periodo di emergenza continuano le attività dell’Emporio solidale Dora che in città sostiene una sessantina di famiglie in difficoltà.
Negli spazi di Viale Trento e Trieste prosegue, con ingressi regolati su appuntamento, la distribuzione di generi alimentari e non solo.
I numeri da chiamare
Polo Sud (0522 585477) e Polo Ovest (0522 585460)
È possibile contattare gli uffici nei seguenti orari: lunedì e venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. 30; mercoledì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 17.30; giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Polo Nord (0522 585401) e Polo Est (0522 585488)
È possibile contattare gli uffici nei seguenti orari: lunedì e venerdì, dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 17.30; martedì dalle 14.30 alle 17.30; mercoledì, dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.
Le persone anziane posso rivolgersi anche ad Auser per la consegna di spesa e farmaci o anche solo per avere compagnia telefonica. Il numero fino al 27 marzo e il 345 1791829, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Reggio Emilia anziani auser volontari spesa a domicilio Città Migrante coronavirus emergenza coronavirus covid19 persone soleCoronavirus, la mensa della Caritas resiste: le regole e il reclutamento dei volontari