CASALGRANDE (Reggio Emilia) – Il presidente della Regione, Michele De Pascale, arriva alla Festa di Villalunga per un incontro pubblico. Ma prima di affrontare i temi dell’attualità, fa un giro delle cucine per ringraziare i tanti volontari che consentono alla macchina della Festa di funzionare. Saluta, stringe mani, assaggia un pezzo di gnocco fritto e ringrazia.
Sul palco lo aspetta per l’intervista la nostra Margherita Grassi. Davanti a una platea affollata, il presidente rivendica le scelte, anche difficili, fatte per difendere e rilanciare la sanità. “Abbiamo avviato la riforma sanitaria, con gli investimenti per la difesa e il rilancio del sistema regionale. C’è una spinta molto importante per difendere quello che è il bene più prezioso per gli emiliano-romagnoli”.
La stagione dei gettonisti nei pronto soccorso, aggiunge de Pascale, deve finire e finirà: l’unica strada percorribile è la valorizzazione del personale della sanità pubblica, della medicina territoriale e degli infermieri. Sul fronte economico, il presidente della Regione teme gli effetti delle politiche commerciali protezionistiche degli Stati Uniti e critica l’arrendevolezza dell’Unione europea. “C’è una grande preoccupazione per i dazi. Nessuno pensava a un comportamento così sleale degli Stati Uniti e a una reazione così insufficiente da parte dell’Europa e dell’Italia”.
Per quanto riguarda il nostro territorio, la Regione è impegnata a rilanciare il polo della moda alle ex Fiere dopo l’improvvisa rinuncia di Max Mara. “Stiamo lavorando, è un tema molto complesso e l’esposizione mediatica non aiuta. Fino all’ultimo combattiamo per difendere un investimento importante e un sistema di relazioni industriali. Il filo del dialogo è stato riannodato, ma la strada è in salita”.
Casalgrande festa Pd Villalunga dazi americani Michele De Pascale