VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) – Dalla Valle del Nilo alle fonti di Poiano. Anche quest’anno sono tornate sul nostro territorio le oche egiziane, originarie dell’Africa subsahariana ma ormai diffuse anche nell’Europa occidentale. Le oche egiziane erano considerate sacre dagli antichi Egizi e apparivano in gran parte delle loro opere d’arte. A causa della loro popolarità, principalmente come uccelli ornamentali, alcuni esemplari fuggiti da zoo o da collezioni private si sono rinselvatichiti stabilendosi anche in Europa appunto, negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda. Nonostante sia a tutti gli effetti un’anatra, la propensione alla vita terrestre e le proporzioni simili a quelle di un’oca hanno dato all’uccello il suo nome comune. Ad immortalare questi due esemplari di oche egiziane sui prati delle fonti di Poiano, nel comune di Villa Minozzo, è stato Umberto Gianferrari, fotografo appassionato di natura che vive a Castelnovo Monti. Con le sue fototrappole Gianferrari negli anni scorsi ha immortalato anche lupi e aquile reali in Appennino.
Reggio Emilia Villa Minozzo Appennino Fonti di Poiano oche egizianeDalla Valle del Nilo alle fonti di Poiano: le oche egiziane sono tornate. VIDEO
6 marzo 2025Erano considerate sacre dagli antichi Egizi. Sono state riprese da Umberto Gianferrari, fotografo appassionato di natura che vive a Castelnovo Monti. Con le sue fototrappole negli anni scorsi ha immortalato anche lupi e aquile reali sull’Appennino