REGGIO EMILIA – Il cuore di Reggio per la sanità e il welfare. Non passa giorno che non ci sia una donazione importante per consentire alle comunità di avere maggiori e migliori servizi. A Castelnovo Monti grazie alla Festa del Pane sono stati raccolti tredicimila euro per la Croce Verde. Mille euro in più rispetto all’anno scorso.
Durante la cena di ringraziamento, che si è svolta presso il ristorante Il Capolinea a Castelnovo ne’ Monti, il presidente CNA Reggio Emilia Andrea Trinelli ha consegnato l’assegno da €13.000 al presidente della Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto Odv Iacopo Fiorentini.

Una seconda donazione riguarda l’Associazione Malattie Genetiche Rare che ha raccolto fondi per l’ambulatorio di Genetica oculare per l’acquisto di un autorefrattometro – cheratometro portatile che servirà per una più corretta diagnosi e valutazione delle patologie oculari rare.
Esistono più di 350 malattie oculari ereditarie molte delle quali ad esordio precoce già nei primi mesi o anni di vita. La rarità e la complessità diagnostica di queste condizioni, di grande impatto sia sulla qualità di vita del paziente che sulla stabilità psicologica della famiglia, ha reso l’istituzione dell’ambulatorio di Genetica Oculare estremamente preziosa perché consente una presa in carico multidisciplinare, precoce e condivisa del paziente.

“Le nuove tecniche di analisi genetica con NGS (Next Generation Sequencing) hanno ampliato la resa diagnostica – spiega il dottor Alberto Neri co-responsabile dell’Ambulatorio – ma data la complessità di queste patologie è fondamentale che l’interpretazione dei dati genetici sia correttamente indirizzata dalla valutazione clinica e strumentale. È quindi molto importante avere in dotazione strumentazione all’avanguardia che permetta di valutare in maniera approfondita, preferibilmente senza sedazione, anche bambini molto piccoli. Siamo grati per questo ai donatori che ci consentono di proseguire in questo complesso lavoro di diagnosi e cura”.
L’Associazione Malattie Genetiche Rare ha raccolto 7.618 euro da impiegare per l’acquisto dello strumento versati dai Lions di Parma e Norimberga e da Conad Albinea, poi ha contribuito direttamente con 3.118 euro per coprire l’intero costo dell’auto refrattometro plus con cheratometria.















