REGGIO EMILIA – Il bagno di folla è nelle previsioni. D’altra parte, da diverse settimane, si sta rafforzando nella società civile l’indignazione per quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Dove può abitare un rifugiato, se ogni casa viene distrutta? Qual è il limite tra autodifesa e punizione collettiva? A queste domande e ad altre risponderà Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
Lo farà al teatro Valli. Alle 10.30 presenterà il suo ultimo libro ‘Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina’. L’appuntamento, che rientra nella rassegna ‘Finalmente domenica’, in pochi istanti è andato tutto esaurito, attraverso la prenotazione online, che era obbligatoria. Novecento i posti che sono stati distribuiti in pochi minuti. E’ probabile che tra coloro che non sono riusciti a prenotarsi, non mancherà chi cercherà di accogliere, al suo arrivo, Francesca Albanese stando al di fuori del teatro.
Da tempo diventata una figura scomoda, sanzionata dagli Stati Uniti e invisa ai gruppi estremisti ultrasionisti, attivi sia in Israele che all’estero, la sua presenza in città sarà accompagnata da tutte le necessarie misure. Proprio i motivi di sicurezza non hanno consentito lo svolgimento dell’incontro in un luogo con una capienza maggiore, e nemmeno l’allestimento di uno schermo in piazza.
L’evento sarà trasmesso in diretta da Telereggio e Reggionline e sarà disponibile sul canale YouTube del Comune e su quello dei teatri. A Francesca Albanese il sindaco Marco Massari consegnerà il Primo Tricolore, come riconoscimento per l’impegno dimostrato nella difesa dei diritti umani e del diritto internazionale.
Leggi e guarda anche
Mazzoni: “Massima solidarietà ad Albanese e agli amici sulla Flotilla”
teatro valli Nazioni Unite gaza Francesca AlbaneseAlessia Ciarrocchi: “Ascoltare Albanese un’occasione straordinaria”. VIDEO