REGGIO EMILIA – Tempi lunghi per la fase di recupero post lockdown per l’85,6% delle imprese reggiane. Il dato emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio, tempi che vanno dall’autunno prossimo ai primi sei mesi del 2021. Soltanto per tredici imprese su cento le misure adottate dal Governo nei mesi scorsi durante l’emergenza sanitaria non hanno provocato sensibili perdite. L’1,4% delle aziende con almeno un dipendente sta invece valutando la chiusura dell’attività.
I servizi turistici e di alloggio e ristorazione sono quelli che hanno risentito in misura più evidente degli effetti del lockdown e sono quelli che valutano tempi di ripresa più lunghi: quasi due intervistati su tre ritengono di dover attendere la metà dell’anno prossimo per poter recuperare i livelli pre-Covid. Nel commercio il 58,1% di attività stimano una ripresa entro il primo semestre del 2021. Le imprese di costruzioni registrano la miglior capacità di ripresa, così come i servizi alle imprese. Gran parte delle aziende della metalmeccanica stima di poter tornare entro la fine dell’anno a livelli accettabili di attività, il 37% di quelle del settore ceramico. Dovranno invece attendere i primi sei mesi del 2021 le industrie del sistema moda e della filiera agroalimentare.
Covid19, la ripresa dopo il lockdown: tempi lunghi per le imprese reggiane
6 agosto 2020L’85,6% avrà bisogno di almeno un anno per recuperare. Ristorazione e turismo i settori più colpiti. INFOGRAFICA