REGGIO EMILIA – Selezione all’ingresso. Ovviamente, su base unicamente numerica. Per poter provare a garantire le distanze necessarie, l’ipotesi è che i minibù trasportino al massimo 6 persone, i bus di 12 metri 20, i jumbo di 18 25. Accadrà dal 4 maggio sugli autobus reggiani. Il servizio di trasporto pubblico si prepara a ripartire in forma potenziata rispetto a quanto avvenuto negli ultimi due mesi.
“Chiederemo un aiuto in più alla centrale operativa di Seta – spiega Michele Vernaci, amministratore delegato dell’Agenzia per la Mobilità – a loro l’autista comunicherà che alla fermata sono rimaste delle persone e arriverà un altro mezzo; sarà un periodo un po’ complicato, ci saranno dei disagi, cercheremo di essere il più efficienti possibile”.
La prima settimana sarà del tutto sperimentale, sarà fondamentale capire quante persone rimetterà in movimento la ripresa e quale grado di collaborazione metterà in campo l’utenza. Tra qualche giorno, in ogni caso, alcune fermate diventeranno a pois: bolli neri verranno verniciati in tutta la ex caserma Zucchi e in piazzale Europa, alla fermata di Santa Croce e a quella di piazza Giovanni Paolo II. Il tutto per indicare alle persone quali posizioni tenere. Il momento di maggiore rischio di contatto sarà quello di entrata e uscita dal mezzo. I minibù, ad esempio, hanno una porta unica. Ovvio che sia vietato fare il biglietto a bordo. Per questo sono già attive le applicazioni Muver, Roger e MyCicero. Fino a metà luglio circoleranno circa 180 sui 230 mezzi totali della flotta reggiana.
C’era stato un primo taglio dei chilometri a fine febbraio, per arrivare, a metà marzo, a una riduzione del 78% delle corse urbane e del 68% di quelle extraurbane. Decisioni andate di pari passo col calo dell’utenza, arrivato a toccare il 95%. Ci sono stati giorni in cui gli autobus viaggiavano completamente vuoti. Da lunedì scorso si è vista una ripresa. Una corsa simbolica è quella delle 7 della linea 5 urbana, che è tornata a trasportare una ventina di passeggeri.
Reggio Emilia autobus Michele Vernaci Agenzia per la mobilità coronavirus emergenza coronavirus covid19Covid19 e fase 2, potenziate le corse degli autobus a Reggio e in provincia