REGGIO EMILIA – Sta tenendo la gestione della pandemia sul nostro territorio: lo ha detto la direttrice generale dell’Ausl, Cristina Marchesi, nella canonica conferenza stampa di aggiornamento settimanale.
Positivi anche gli indicatori degli ospedali: nell’ultima settimana sono calati gli accessi in pronto soccorso e i ricoveri dovuti al Covid. Il fronte che impegna di più è quello della vaccinazione. Lunedì l’appuntamento importante con l’apertura delle prenotazioni per gli ultra 85enni: si parla, in tutto, di circa 14 mila persone nella nostra provincia. Chi si trova nella fascia di età compresa tra gli 80 e 84 anni, altre 20mila persone, potrà prenotarsi a partire dall’1 marzo. “La scelta di dividere in due fasce è proprio legata al traffico telefonico che ci stiamo aspettando e all’intasamento dei sistemi di prenotazione”, ha specificato la Marchesi.
E’ possibile prenotare chiamando il numero di telefono dedicato: 0522-338799 dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18. Poi, ci sono i canali tradizionali: gli sportelli Cup, le farmacie e parafarmacie e le segreterie dei medici di medicina generale abilitate alla prenotazione. Si può fissare l’appuntamento on line attraverso il fascicolo sanitario elettronico, l’applicazione ER Salute e il sito cupweb.it: “Il messaggio che vogliamo che passi è un messaggio rassicurante – ha aggiunto Nicoletta Natalini, direttrice sanitaria Ausl – Abbiamo una pianificazione che prevede che tutti dal 16 febbraio al 30 aprile possano essere vaccinati”.
Non è, dunque, necessario chiamare subito lunedì ma il timore di un intasamento delle linee c’è. L’appuntamento sarà confermato con una serie di sms. La sede vaccinale sarà quella più vicina all’abitazione: le Fiere di Reggio, oppure i centri prelievi degli ospedali di Correggio, Guastalla, Montecchio, Scandiano e Castelnovo Monti. C’è, infine, un altro numero di telefono per le persone che vogliono richiedere la vaccinazione a domicilio: 0522-338700, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.
Reggio Emilia ausl reggio emilia ospedali reggiani Cristina Marchesi emergenza coronavirus covid-19