CORREGGIO (Reggio Emilia) – Da sabato 5 a domenica 4 luglio, nel parco di Villa Rovere, torna gARTen, la rassegna a base di scultura, cinema, narrazioni e musica dal vivo, tutto rigorosamente en plein air.
Una proposta dell’associazione Idee di gomma, affiliata ad Arci, con il patrocinio del Comune e della Regione che per la settima edizione conta 12 appuntamenti tra concerti, proiezioni, spettacoli, incontri letterari e cene sotto le stelle.
Si parte sabato 5 e domenica 6 giugno maggio con le visite guidate della villa e del parco (alle 16 e alle 18 su prenotazione al 342-5938990 o info.ideedigomma@gmail.com) in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Reggio Emilia. Tra gli scultori protagonisti della rassegna – le cui maestose installazioni nel parco faranno da cornice agli eventi in cartellone – il romano Alberto Timossi con la sua opera Dittico e Trittico racconta la possibile unità fra differenze. Oscar Accorsi da Parma presenta tre opere, una nella ghiacciaia della villa, appartenenti alla serie Voronoi, un ciclo iniziato nel 2018 ispirato alla modellazione 3D. La reggiana Antonella De Nisco, con la sua grande opera Monocolo e l’installazione Guardo Ascolto Parlo, interviene negli spazi naturali con oggetti simbolici. Il giardino di gARTen infine ospita le sculture degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Napoli, Urbino, Brera e dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Il cinema all’aperto Kino in gARTen, in programma ogni mercoledì (21.15), riparte il 9 giugno con Frammenti, il primo e unico esempio italiano di film realizzato interamente con una scuola. Gli autori sono sei ragazzi di un liceo di Roma, 82 gli studenti coinvolti sul set, 28 gli autori e i tecnici del cinema in campo per sostenerli. Mercoledì 16 giugno l’appuntamento è con Socialmente pericolosi, film autobiografico di Fabio Venditti sul rapporto con l’ergastolano Mario Savio, boss della camorra. Il 23 giugno il cinema fa una pausa perché Villa Rovere accoglie la tradizionale Tortellata sotto le stelle nella notte di San Giovanni (prenotazioni al 342-5938990 o info.ideedigomma@gmail.com). L’ultimo titolo in cartellone, mercoledì 30 giugno, è Free – Liberi, opera seconda di Fabrizio Maria Cortese.
I giovedì di NarrArte debuttano il 10 giugno (20.30) con Max Collini e il suo monologo Hai paura dell’indie? Una narrazione dei testi, modi, tempi e linguaggi della musica indipendente italiana. Giovedì 17 giugno (20.30) è in programma Rime insaponate, spettacolo di poesia e bolle di sapone con Alekos Ottaviucci. Beige è la pièce che Jonis Bascir porta in scena giovedì 24 giugno (20.30), raccontando la sua vita “né da bianco, né da nero… ma da beige”. Giovedì 1 luglio è la volta di Ciak, spettacolo teatrale del collettivo 7-8chili di Davide Calvaresi, Valeria Colonnella e Giulia Capriotti.
I live domenicali targati PicNic Sound avranno come protagonisti alcuni dei migliori rappresentanti della musica indie nazionale. Il 13 giugno (20.30) arriva a Correggio Hån, al secolo Giulia Fontana, giovane cantautrice che si ispira alle atmosfere oniriche del Nord Europa. Domenica 20 giugno (20.30) è in programma il live degli I shot a Man, trio torinese che riprende il blues dalle origini suonandolo come se fosse nato oggi. La domenica successiva, il 27 giugno (ore 20.30), sul palco di gARTen saliranno i Caveleon, formazione dal sound inedito e suggestivo, in bilico tra atmosfere folk, indie e rock, accompagnate da una sonorità elettronica. Il 4 luglio (20.30) il gran finale è affidato a Gregorio Sanchez, cantautore bolognese che fuggito dal conservatorio per trovare la sua casa in un linguaggio musicale proprio.
gARTen si svolge a Villa Rovere, edificio tardo-ottocentesco di proprietà privata e soggetto al vincolo della Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici, in un giardino caratterizzato da una passeggiata che si sviluppa tutt’intorno alla caratteristica ghiacciaia situata al centro del parco. Durante gli eventi è allestito un bar per aperitivi e drink in giardino gestito da La Galera di Correggio (tavoli su prenotazione). L’ingresso agli eventi è riservato ai soci Arci. Tutti gli eventi sono su prenotazione (342-5938990 o info.ideedigomma@gmail.com).