CORREGGIO (Reggio Emilia) – Comunicazione, cooperazione e rispetto: tre parole chiave della società delle api che potremmo fare nostre per vivere meglio tutti insieme. Un motivo in più per contribuire alla salvaguardia di questo insetto così importante per l’ecosistema. E’ con questi principi che in due comuni reggiani, Correggio e Albinea, sono stati inaugurati degli alveari comunali. L’alveare correggese è stato installato al Parco della memoria a ridosso di via Fazzano, mentre quello di Albinea al parco Radici di Amicizia nei pressi di via Reverberi. L’iniziativa rientra in un progetto condiviso dai due enti per dare un contributo alla tutela delle api, la cui esistenza è fondamentale per l’ambiente. L’inaugurazione ha visto coinvolti gli alunni delle scuole primarie.
“C’era tantissima curiosità. I bimbi hanno imparato quanto siano organizzate e laboriose le api – spiega il sindaco di Correggio Ilenia Malavasi – Speriamo che la comunità possa aiutarci a prenderci cura delle api, da cui dipende il 70% di ciò che mangiamo”.
La cura degli alveari comunali è affidata ad apicoltori locali, come ci ha spiegato Uber Pinotti.
A Correggio era presente anche l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi che ha rivolto un plauso all’iniziativa sottolineandone l’importanza non solo dal punto di vista ambientale, ma anche educativo e rimarcando l’impegno della Regione a favore degli apicoltori del territorio.