CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Seconda domenica di festa e affluenza alle stelle a Castelnovo Sotto, il Carnevale più amato dai reggiani e non solo. Percorrendo un percorso circolare che ha il suo centro in piazza Prampolini, tra gli applausi del pubblico le scuderie hanno messo in mostra le loro creazioni, che hanno richiesto mesi e mesi di lavoro ai volontari.
Sono comparsi quindi i carri “Odissea del pianeta…Salvaguardiamo il mare e la donna”della scuderia Club 69 Classe 96, “Da Loch Nessi a Castelnovo Sotto”di Avis, “Jurassik saber” dei Saber, “Molein Rouge” de La Montagnola, “Belvedere plastic free” della Belvedere, “La bellezza salverà il mondo” dell’Olimpia 2, il “treno delle fiabe” della Junior, “Li cercan qui, li cercan là, ma i ribelli cosa fan? Ancora non si sa ma il Carnevale prima verrà prima lo saprà”de I Ribelli, “Artisti di strada” della Fiac e “Vaporetto dell’amicizia” degli Amigos Locos. Insieme ad essi i due carri realizzati dai genitori dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia castelnovesi: la Girasole-Paolomar con “Con chiome colorate e ciuffi…si diverton tutti” e Villa Gaia con “Nostra Odissea”.

Bella e importante l’iniziativa del comitato “Genitori in Auser”, dell’istituto comprensivo, presente al Carnevale con un banchetto in cui vengono venduti coriandoli e bombolette di stelle filanti. Quest’anno i genitori si sono attivati per aiutare l’ambiente predisponendo un cestino, accanto al banchetto, in cui gettare i contenitori di alluminio delle stelle filanti per riciclarli.
Molto applaudita anche l’esibizione della filarmonica Giacomo Puccini di Palaia (Pisa).
Il Carnevale del Castlein proseguirà per altre due sfilate: il 13 e il 23 febbraio.
Guarda la fotogallery (Angelo Mantovani per Reggionline)






























