REGGIO EMILIA – Si chiama “bike to work” – letteralmente, “al lavoro in bici” – ed è un progetto che, riprendendo un comportamento virtuoso che già in tanti tra i reggiani mettono in atto, il Comune di Reggio ha deciso di promuovere attraverso incentivi economici che finiranno direttamente nelle tasche dei lavoratori. Un progetto finanziato con 109mila euro di fondi regionali.
Nei prossimi giorni uscirà l’avviso pubblico per gli enti e le aziende: “Daremo contributi direttamente ai dipendenti che si iscriveranno per andare a lavorare in bicicletta – ha detto l’assessore alle Politiche per la Sostenibilità, Carlotta Bonvicini – Parliamo di 20 centesimi al chilometro per un massimo di 50 euro al mese”.
Il progetto rientra in una serie di interventi, del valore totale di 780mila euro, pensati dall’amministrazione per rilanciare la mobilità ciclabile. Si va dalla manutenzione della rete dei 250 km di piste ciclabili e percorsi verdi, alla realizzazione di nuovi percorsi riservati alle due ruote.
In via Emilia all’Angelo è stato avviato il cantiere per la realizzazione della nuova ciclabile: un chilometro e mezzo dal ponte sul Crostolo all’intersezione con l’asse attrezzato di via Chopin, che sarà ombreggiato grazie alla messa a dimora di nuove piante “e – ha assicurato la Bonvicini – sarà sopraelevato per impedire la fermata delle auto lungo il tracciato, come accaduto finora”. Inoltre, le ultime modifiche al codice della strada hanno permesso di realizzare nuove corsie ciclabili nelle carreggiate, da viale Risorgimento a via Cecati. Percorsi indicati da una segnaletica colorata orizzontale e verticale.
Reggio Emilia mobilità sostenibile bike to work in bici al lavoro nuova pista ciclabile











