REGGIO EMILIA – Il futuro del vino e del cibo declinato sulla ricerca e sullo sviluppo anche d’impresa. Un luogo dove sviluppare le attività in termini di prodotto, processo e servizio e dove si concretizzerà la collaborazione tra il sistema pubblico e il settore privato, start-up, enti di ricerca, università, terzo settore e produttori. Con queste premesse nasce il Cirfood District, primo tassello di un progetto di ampio respiro che ha come obiettivo quello di creare una Nutrition Valley in terra emiliana.
Una struttura da 8mila metri quadri che sta prendendo vita a pochi metri dalla sede di Cirfood in via Nobel, costruita secondo principi di sostenibilità ambientale, attenzione all’efficienza energetica, con una copertura verde e pannelli fotovoltaici.
Cirfood District è stato progettato dallo Studio di Architettura Iotti e Pavarani Architetti e da Lauro Sacchetti Associati. Sarà il primo edificio a Reggio con livello Gold di certificazione secondo il protocollo internazionale di sostenibilità Leed.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia cibo alimentazione ricerca sviluppo CirFood Cirfood DistrictLa scure del Covid su Cirfood: primo bilancio negativo in 50 anni di storia. VIDEO











