REGGIO EMILIA – Si chiama #PaskimVibe OnAir ed è un progetto musicale realizzato da un ragazzo brasiliano, Fabiano Maya Xavier, arrivato in Italia circa 15 anni fa e stabilitosi nella nostra città. Il fine è semplice e nobile allo stesso tempo: portare un po’ di quel Brasile – che ha lasciato nei primi anni 2000 – a Reggio Emilia e, al contempo, fare conoscere ai reggiani ma non soltanto la storia del suo Paese attraverso la musica.
“Ho lasciato casa tanto tempo fa – le sue parole – ed è chiaro che mi manchi tutto del mio Paese. Questo sentimento si traduce con una delle parole più conosciute in brasiliano, la saudade. Siccome, per me, la musica ha il potere di guarire l’anima, ho iniziato a percorrere l’unica strada che conoscevo: suonare”.
Dopo aver provato con una cover band chiamata Um Pouquinho de Brasil, che riproponeva brani brasiliani, Fabiano è entrato in contatto con i ragazzi di Jahpora Crew, che sotto l’egida del reggae gli hanno aperto la mente su come si potevano portare contenuti di novità all’attenzione del pubblico reggiano, pur essendo perfettamente inseriti nel contesto locale. Lo step successivo ha condotto Fabiano a confrontarsi con realtà del territorio come la cooperativa L’Ovile, la Coop di Comunità Impossibile e Mondinsieme, grazie anche alle quali ha realizzato laboratori di dj set in alcuni locali cittadini. Tanti di questi laboratori sono poi diventati dei mixtape e dopo qualche tempo sono stati ospitati sul sito di Radio Rumore, la radio di Unimore.
“E’ stato proprio grazie a quei laboratori – spiega Fabiano, che nell’ambiente è noto come Dj Jahguar – che l’idea iniziale si è fatta sempre più chiara in me: volevo mixare e condividere la musica del mio popolo con chi vuole sentire la musica. Con la consolle voglio costruire una sorta di macchina del tempo capace di trasportarvi non solo in Brasile, ma in un Brasile di un periodo specifico, a scelta. Inoltre, Reggio Emilia e zone limitrofe ospitano tanti miei connazionali ai quali sono sicuro possa fare piacere fare un salto nel Samba Rock anni ’80 o nel Festival delle Canzoni degli anni ’60; tanti altri vorrebbero magari ballare a ritmo di Afro Music della Bahia degli anni’ 90 oppure vedere cosa combinano i produttori brasiliani contemporanei in giro per il mondo. Ed è questo l’obiettivo di #PaskimVibe, dove Paskim deriva da “O Pasquim“, un settimanale satirico brasiliano pubblicato tra il 1969 e il 1991. Era parte della ‘controcultura’ del mio Paese degli anni ’60 e in quel periodo si opponeva al regime militare e perciò era inteso come anticonformista e sovversivo”.
Fabiano si definisce, a livello musicale, “un eclettico. Non mi interessa essere legato a un genere, a una particolare band; a chi mi chiede quale è il mio stile, la mia ‘cifra’, da buon anticonformista rispondo tutti e nessuno”. Come si traduce tutto questo con il progetto online, quindi? “Nell’era dei social e del Covid, arricchire l’audio con qualcosa di visivo è d’obbligo e quindi ho scelto i live periodici nei quali posso interagire con chi mi segue mentre faccio il mixaggio delle canzoni. Vado in diretta una volta la settimana, il mio prodotto è un podcast in portoghese che si può facilmente reperire sul web”. Oltre ad avere “vita propria” tramite il profilo MixCloud e sulla omonima pagina Facebook, #PaskimVibe fa parte del palinsesto della radio indipendente Comunity Station Reggio Emilia.
Telereggio Reggio Emilia Buongiorno Reggio musica brasiliana Fabiano Maya Xavier #PaskimVibe











