REGGIO EMILIA – Ha annunciato nei giorni scorsi la scelta, che ribadisce essere di natura esclusivamente personale, di andare in pensione: una pensione che per il presidente di Seta Antonio Nicolini scatterà nel mese di ottobre, quando i soci modenesi della società di trasporti concluderanno la selezione per individuare il suo successore.
Intanto però in questi giorni, con l’avvio dell’anno scolastico si sono registrati disagi non indifferenti. Spiega Nicolini: “Purtroppo registriamo l’annoso problema che le scuole non hanno ancora l’orario definitivo, questo provoca perturbazioni. quello che possiamo chiedere ai genitori è di pazientare perché evidentemente avere orari differenziati mette in difficoltà la programmazione dei trasporti”.
Nel frattempo Nicolini traccia un bilancio dei tre anni di presidenza, anni cruciali che hanno visto una serie di passaggi critici: “Sono stati anni veramente molto complicati, segnati da diverse emergenze: la prima è stata la pandemia, poi è seguita la guerra in Ucraina con quanto è seguito in termini di crisi energetica e aumento dei costi delle materie prime, fino all’attuale fiammata dell’inflazione”.
E tra i momenti più difficili, Nicolini ricorda anche l’incendio al deposito di via del Chionso, che distrusse 15 mezzi. Da allora tanta strada è stata fatta, letteralmente, e in particolare la flotta dei mezzi Seta è stata fortemente rinnovata: “Abbiamo sostituito pressoché tutta la flotta urbana sostituendo tutti i mezzi a Gpl con mezzi di nuovissima generazione, circa 60 nuovi mezzi ibridi a metano ed elettrico”.
Ora però c’è un altro tema critico da affrontare, ovvero la difficoltà nel reperire autisti: “Si registra carenza di personale di guida in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, e i problemi derivano dal fatto che come altre categorie fare il conducente non è più così attrattivo. Abbiamo chiesto a tutto il nostro personale un supporto per prevedere il tempo necessario per acquisire nuovo personale, ma lo abbiamo chiesto solo al personale dotato di tutte le patenti e autorizzazioni necessarie”.
Leggi e guarda anche
Sindacati contro Seta: “Personale degli impianti fissi messo a guidare i bus”. VIDEO
Reggio Emilia Seta autobus agenzia della mobilità trasporti scolastici