REGGIO EMILIA – Sono positivi i primi risultati di Consorzi Agrari d’Italia, l’aggregazione nata l’1 ottobre dell’anno scorso all’interno della quale il Consorzio dell’Emilia riveste un ruolo di rilievo.
Il Consorzio dell’Emilia ha conferito a Cai il proprio ramo d’azienda, cioè l’attività di produzione e commercializzazione di beni e servizi per l’agricoltura, oltre al patrimonio immobiliare, i debiti e i crediti. In cambio, ha ricevuto il 31% del capitale della società, divenendo così il secondo azionista. Con quote inferiori sono della partita i Consorzi Agrari dell’Adriatico (2%), del Tirreno (20%) e del Centro Sud (6%). Primo azionista, con il 37%, è invece BF-Bonifiche Ferraresi, società quotata in Borsa, la più grande azienda agricola italiana con un patrimonio di 8mila ettari di terreni coltivati. I principali azionisti di BF sono Fondazione Cariplo, Cassa Depositi e Prestiti, l’amministratore delegato Federico Vecchioni e la finanziaria del settore farmaceutico Dompè Holding.
Un polo pensato e voluto da Coldiretti e fondato sull’alleanza fra agricoltura e finanza. Un’operazione che a qualcuno ha ricordato per certi versi la vecchia Federconsorzi, collassata nel 1991. Per ora i conti sembrano dare ragione ai sostenitori del progetto. Il primo bilancio, relativo solo agli ultimi tre mesi del 2020, si è chiuso in utile per 6 milioni di euro. Va detto che una parte dei profitti (1,7 milioni) è il risultato della rivalutazione di attività finanziarie e un’altra parte ancora più cospicua (2,3 milioni) deriva da benefici fiscali.
I ricavi, sempre relativi solo all’ultimo trimestre del 2020, ammontano invece a 88 milioni di euro. Nella nostra provincia, secondo i dati dell’Antitrust, Cai – attraverso la rete del Consorzio dell’Emilia – ha il 40% del mercato delle sementi, il 35% di quello dei concimi e oltre il 60% di quello dei fitofarmaci. Rilevante l’esposizione debitoria: Consorzi Agrari d’Italia ha 247 milioni di debiti, di cui 41 verso le banche e 180 verso i fornitori.
Reggio Emilia CAI consorzio agrario emilia