CORREGGIO (Reggio Emilia) – L’episodio della corriera in fiamme stamattina a Correggio pone di nuovo sotto i riflettori la questione della sicurezza degli utenti e del personale viaggiante dell’azienda Seta.
Secondo ulteriori accertamenti, il rogo è riconducibile a cause elettriche. Non è un caso se alcuni testimoni hanno riferito di avere visto delle scintille. Sulla vicenda la procura ha aperto un fascicolo conoscitivo. Con l’estintore in dotazione, il conducente ha tentato per primo di estinguere l’incendio. “E’ normale che un autista debba mettere in conto che ogni giorno potrebbe trovarsi a fare il pompiere?” E’ la domanda retorica che si legge nel comunicato della Cisl Emilia Centrale, che chiede a Seta numeri precisi sull’età e i chilometri percorsi dai mezzi, su quanto viene investito nella manutenzione e sull’esistenza di un piano per rottamare gli autobus più vetusti. Sulla vicenda è intervenuta anche la Cgil.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Seta bus in fiamme incendio corriera correggioAutobus in fiamme al terminal di Correggio. FOTO | VIDEO | INTERVISTE