REGGIO EMILIA – Via libera del consiglio comunale al progetto definitivo del collegamento fra via del Buracchione e la variante (tangenziale) di Canali. Si tratta di un’opera necessaria per il completamento della cosiddetta Bretella di Rivalta. L’infrastruttura si ricollegherà infatti all’altra Variante di collegamento tra via della Repubblica (statale 63) e via Bedeschi, contribuendo alla fluidificazione della viabilità primaria a sud di Reggio Emilia.
Il Consiglio comunale si è espresso con parere positivo con 24 voti favorevoli (Pd, M5S, Immagina Reggio, Più Europa, Reggio è, De Lucia del Gruppo misto), 6 voti contrari (Lega Salvini premier, Forza Italia) e 1 astenuto (Alleanza civica).
“Si tratta – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Nicola Tria – di un’opera fondamentale che la città attende da tempo, funzionale alla razionalizzazione degli assi viari e della circolazione nella parte sud della città: senza dubbio consentirà di ridurre, in unione con la Bretella di Rivalta, l’attraversamento dei centri abitati e in particolare di Rivalta”
Per la progettazione del collegamento tra la Variante di Canali e via del Buracchione, in carico della Provincia di Reggio Emilia, è previsto uno stanziamento di risorse pari a 3 milioni di euro (2 milioni e 940 mila euro del Comune di Reggio Emilia e 60 mila euro della Provincia). Oltre all’infrastruttura viaria, è prevista la realizzazione di una pista ciclopedonale a fianco della cosiddetta “Canalina” di Albinea, e un progetto di rinaturazione della fascia compresa tra la Canalina stessa ed il nuovo tracciato infrastrutturale di progetto.
Reggio Emilia viabilità lavori pubblici bretella di Rivalta via del Buraccione tangenziale di Canali