
x
x
Gian Piero Del Monte
Il centro del paese in festa domenica con la musica della tradizione e l’omaggio alla delegazione del comune gemellato di Neulingen, in Germania. Sfilata di asinelli dell’asineria didattica del Mauriziano accompagnati dai bambini
Migliaia di disegni degli architetti Domenico e Pietro Marchelli sono conservati in corso Cairoli. Si deve a loro l’aspetto di buona parte degli edifici pubblici e privati della città. Assieme ai loro progetti quelli di Carlo Zucchi, emigrato in Sudamerica e Francia
Custodita la mappa della città di Andrea Banzoli e i suoi disegni del canale che riforniva la comunità. Lo scorrere dell’acqua azionava i mulini e i macchinari per la lavorazione di pelli e tessuti
Comitati ambientalisti di Reggio Emilia e Modena hanno organizzato questo atto di protesta contro il disboscamento del verde cresciuto nei pressi del fiume. Assieme a loro il comitato di Ospizio nato a difesa del bosco urbano
Il Liber Grossus è un volume del 1200 in cui i nostri antenati avevano raccolto le normative dell’epoca. Seconda puntata
Iniziamo da oggi un viaggio alla scoperta del suo inestimabile patrimonio: quasi 15 chilometri di scaffalature per conservare i documenti prodotti per secoli dalle istituzioni religiose e civili. Il pezzo più antico risale all’anno 806 dopo Cristo
L’istituzione custodisce foto storiche dell’ex manicomio e una dotazione di 18mila volumi specialistici. Nell’archivio un prezioso inventario del Settecento
In tutta la provincia sta crescendo la richiesta di servizi per l’infanzia, cui è riconosciuta la funzione educativa dei più piccoli. Ne parla Lina Borghi di Coopselios
Nella frazione di Sant’Agata, in mezzo al verde, sorge la comunità pedagogica che accoglie 24 persone che fanno parte di un programma riabilitativo per le dipendenze patologiche. L’obiettivo è portare avanti l’impegno avviato dal compianto don Lanfranco Lumetti
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com