
x
x
Gian Piero Del Monte
Ufficiale a capo dell’ufficio politico investigativo, il maggiore Attilio Tesei nell’autunno 1944 incrementò la pratica del terrore. Villa Cucchi divenne luogo di sofferenze e di morte
L’episodio avvenne il 17 settembre 1944 a Reggiolo, dove il segretario federale fascista, Guglielmo Ferri, fece fucilare quattro cittadini innocenti. La notizia fu prontamente manipolata dalla stampa di regime
Autore di eccidi, torture e saccheggi, il segretario del partito locale, Guglielmo Ferri, nell’ottobre 1944 mise in subbuglio l’ambiente del regime con un precipitoso allontanamento. Nel dopoguerra gli furono inflitte due condanne a morte, poi annullate. Quarta puntata
Fortunato Santachiara, fascista di Rio Saliceto, fu condannato per aver cooperato alla strage avvenuta a Carpi il 16 agosto 1944. Nel 1954 i famigliari ottennero la revisione del processo, grazie alla testimonianza di due ex camerati. Terza puntata
Il 3 ottobre 1945 furono fucilati Cesare Pilati, ufficiale fascista, e quattro suoi uomini, responsabili delle sevizie perpetrate sui prigionieri. La condanna fu emessa da una Corte d’Assise straordinaria. Seconda puntata
Nell’anno dell’80° anniversario iniziamo un viaggio della memoria fra i processi del 1945 a carico dei sostenitori del regime fascista e i difficili mesi del dopoguerra
Il presidente della Regione, in visita a Rubiera per l’inaugurazione del restauro della Torre dell’Orologio, ha parlato anche di un’opera stradale molto attesa
L’ex amministratore delegato di Gucci ieri all’inaugurazione di uno spazio polivalente dedicato ai giovani: “Il paese mi ha fatto diventare quello che sono”
Maria Rita Cocciufa ha fatto il punto a Rubiera sull’utilizzo di questo strumento preventivo. Ha sollecitato la collaborazione degli ordini professionali: “Non notiamo veramente una grande disponibilità”
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com