REGGIO EMILIA – Anche questo weekend sarà ricco di appuntamenti. Vi ricordiamo che la data di pubblicazione è quella di venerdì 2 ottobre e che gli eventi vanno fino a domenica 4 ottobre.
Città
Prosegue Festival Aperto con il concerto all’Ariosto di Livia Rado: due proposte, tra loro molto diverse, attendono domenica lo spettatore del Festival Aperto. Al teatro Cavallerizza alle 16 Alessandro Serra presenta un momento di condivisione pubblica del lavoro svolto durante l’atelier di creazione teatrale dedicato ad Amleto, insieme alle attrici e agli attori selezionati.
Al Teatro Ariosto alle 18 la soprano Livia Rado con regìa del suono di Davide Tiso in Three voices, per soprano e nastro, di Morton Feldman. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
In Galleria Parmeggiani c’è la caccia al tesoro: domenica, in occasione della 27ª giornata nazionale Amici dei Musei, l’associazione Insieme per i Musei animerà la Galleria Parmeggiani con una caccia al tesoro indirizzata a ragazzi dai 15 anni in su e adulti.
Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 il gruppo giovani dell’associazione affiancherà il pubblico per scoprire indizi della collezione Parmeggiani nascosti nei quadri dell’artista Ignacio Leon Y Escosura, personaggio centrale nella vicenda biografica di Luigi Parmeggiani.
Al Camer 1600 espositori: torna la mostra mercato di auto e moto d’epoca
Tornano i Caseifici Aperti: un anno dopo l’ultima edizione, sono oltre trenta i caseifici sul territorio che sabato e domenica hanno scelto di lanciare un messaggio di speranza agli italiani, aprendo le proprie porte dopo il lockdown. Caseifici Aperti offrirà a tutti – dai foodies e appassionati ai curiosi, grandi e piccini – l’opportunità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano Dop. Le visite e le attività saranno organizzate osservando attentamente le norme sul distanziamento sociale e le misure anti-contagio. E’ possibile consultare la lista dei caseifici aderenti e ricercare quello più vicino, anche tramite la mappa interattiva, su www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-caseifici-aperti/.
Ricerca biomedica e Covid: le scienziate italiane a Reggio Emilia
Al teatro Valli torna Finalmente Domenica: in autunno la rassegna di incontri domenicali al teatro Valli torna con grandi nomi come Stefano Mancuso, Alessandro Barbero, Roberto Saviano e non solo. E una novità: alcuni appuntamenti saranno trasmessi in streaming. Si comincia domenica alle 11 al Ridotto con Pietro Del Soldà, in dialogo con Ivan Levrini su “Sulle ali degli amici” (Marsilio).
All’Orologio arriva Animateria: ombre, marionette da tavolo, pupazzi, fotografie animate, pop-up, oggetti. Il teatro di figura declinato nelle sue diverse forme dagli allievi della seconda edizione di Animateria – corso di formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura – che sabato 3 alle 20.30, invaderà gli spazi del cortile dell’Orologio, del centro sociale, dello spazio culturale e del teatro Piccolo Orologio. Vedremo, con la supervisione artistica di Teatro Gioco Vita, Teatro delle Briciole e Teatro del Drago, otto performance suddivise in due percorsi.
Credem, i tesori d’arte di Palazzo Spalletti Trivelli visitabili on line
Provincia
A Montecchio c’è la Festa d’Autunno: si rinnova l’appuntamento con la Festa d’Autunno che la Pro Loco organizza domenica nel centro di Montecchio con il patrocinio del Comune. La festa avrà come centro nevralgico la centralissima piazza Repubblica che ospiterà il mercatino arte, ingegno, prodotti stagionali e agricoli, con la presenza di una quarantina di espositori provenienti da tutta la regione. Inoltre, saranno presenti anche gli stand delle associazioni di Montecchio.
A Scandiano la “maratona” all’insegna della Spergola: una giornata all’insegna della convivialità unita alla degustazione di vino e buona tavola. E’ questa la Spergolonga, una lunga giornata tra le cantine del territorio scandianese dove scoprire le eccellenze della buona tavola e del buon bere. Il tutto previsto per domenica.
In piena sicurezza sanitaria e all’insegna della sostenibilità, è caratterizzata da un percorso enogastronomico fatto di vino, buon cibo, prodotti locali, musica e divertimento, ma anche una giornata alla scoperta di panorami, strade, sapori e profumi attraverso una camminata soft.
La giornata si snoderà in un percorso a tappe dove in ogni cantina ci sarà una degustazione di vini, un’offerta gastronomica proposta da circoli e realtà del territorio ed un intrattenimento musicale frutto dello studio di una programmazione che corre in binario parallelo a quello enogastronomico. La serata si concluderà con una tortellata e uno spettacolo musicale targato Lele Borghi.
Festa d’autunno alla Barcaccia di San Polo: sabato e domenica ci sarà la festa d’autunno al palatenda di Barcaccia. La cena, dalla 20, propone un menù con gnocco fritto e salume, tortelli verdi e di zucca, caramelle ai funghi, polenta e cinghiale, dolce della casa. Sabato divertimento assicurato con le imitazioni di Antonio Scala e lo show man Roberto Tinelli. Domenica il divertimento continua con Willem Collura che presenterà il suo primo libro in compagnia dei barzelettieri Andrea Messori e Daniele Pasini. Gli spettacoli sono riservati a chi partecipa alla cena. La cena di svolgerà anche in caso di maltempo. Informazioni e prenotazioni Paola 320-0553292.
Ligabue, prorogata fino al 13 dicembre la mostra a Palazzo Bentivoglio
Al Teatro Sociale di Gualtieri un concerto per Ezio Bosso: il teatro di Gualtieri riapre le porte con un evento speciale dedicato a Ezio Bosso. Relja Lukic, primo violoncello dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, è stato amico e collaboratore musicale del maestro e con questo concerto accompagnerà il pubblico alla scoperta di una parte del mondo musicale d Bosso, attraverso brani degli autori più amati dal maestro. Gli appuntamenti sono per sabato alle 21 e domenica alle 11 e alle 18 e sono tutti sold-out.
Torna il Terre di Canossa tra castelli medioevali e paesaggi mozzafiato
A Borzano la terza edizione di “benessere al parco”: conferenze, workshop, dimostrazioni e prodotti per la cura della persona. Sarà un menù molto ricco quello della terza edizione di “BenEssere al Parco”, la giornata organizzata dalla polisportiva Borzanese che andrà in scena domenica al parco dello Sport di via Gramsci 51.
Per tutta la giornata, dalle 10 alle 18.30, saranno presenti operatori olistici che effettueranno trattamenti di riflessologia plantare, massaggi sonori, equilibrio energetico, consulenze di numerologia, iridologia, nutrizione e tanto altro ancora. Gli espositori del “mercato del benessere” proporranno prodotti naturali tra cui spezie, erbe officinali, cosmesi e alimenti biologici e libri a tema. Saranno davvero molti i workshop, le dimostrazioni, le conferenze tematiche e le attività per i bambini.
Tutte le attività saranno gratuite e a numero limitato di posti con prenotazione via mail (info@polisportivaborzanese.it) o via whatapp al numero 347-4602616 (Laura). I posti rimasti saranno disponibili fino a esaurimento il giorno della manifestazione.
Una domenica tra antichi giochi e tradizioni a Meletole: i giochi e le tradizioni saranno protagoniste, domenica, al campo sportivo di Meletole. A partire dalle 14.30 infatti andrà in scena una divertente iniziativa: i partecipanti potranno esibirsi in un torneo di calci di rigore e osservare una vasta esposizione degli strumenti che anticamente si usavano per produrre il vino. Alle 15.30 sono previste letture per bambini dai 3 agli 8 anni. Sarà possibile degustare vini e mangiare gnocco fritto con salumi e polenta fritta, anche da asporto. Per partecipare ai giochi è necessaria l’iscrizione telefonando a Gianni (339-7501417) o a Claudio (345-9377598). Tutti i presenti dovranno essere muniti di mascherina.
Un evento per conoscere le eccellenze di Toano: nella giornata di domenica una bella iniziativa permetterà di conoscere alcune tra le principali eccellenze ambientali, storiche, paesaggistiche e culturali, nonché le tradizioni con antiche radici del territorio toanese. La giornata prenderà il via alle 10 con il ritrovo al parcheggio dell’acquedotto, in via Salita Castello a Toano. Alle 10.10 ci sarà la visita alla Pieve di Santa Maria in Castello e agli scavi archeologici che negli ultimi 3 anni hanno riguardato l’area attigua alla chiesa: sarà l’occasione per compiere un tuffo nel Medioevo e nell’epoca della Contessa Matilde di Canossa. Alle 11.30 ci si sposterà a visitare le piste per il gioco del “Ruzzolone”, un passatempo popolare con origini antichissime, praticato tuttora nel toanese anche da diversi giovani. Alle 12 ci sarà la visita al Castagno del Partigiano: un albero plurisecolare, ancora in ottimo stato vegetativo, che presenta una caratteristica unica, una grande cavità interna al tronco che fu utilizzata anche come rifugio e nascondiglio durante la Resistenza.
Dopo la pausa pranzo, alle 15 ci si ritroverà a Corneto, davanti al bar del paese: seguirà la visita alla Chiesa parrocchiale e al centro studi “i Ceccati”, per ammirare alcune opere di questa famiglia di artisti, originaria di Stiano, che tante opere d’arte di altissimo pregio ha lasciato in diversi borghi toanesi e in altri comuni dell’Appennino. Alle 16 la visita si concluderà con una passeggiata fino a Stiano, per scoprire appunto la casa natale dei Ceccati: si tratta di un percorso dolce di circa 2 km, con vista sulla Valle del Secchia, il Castello di Carpineti e la Pieve di San Vitale. Alle 17 si rientrerà a piedi a Corneto, con arrivo previsto alle 17.30. È necessaria la prenotazione telefonica al numero 389 4967577 (Michele Lombardi, telefonare ore pasti) o via mail all’indirizzo mikylombardi@yahoo.it.