REGGIO EMILIA – Anche questo weekend sarà davvero ricco di appuntamenti. Vi ricordiamo che la data di pubblicazione è quella di venerdì 17 gennaio e che gli eventi vanno fino a domenica 19 gennaio.
Città
Alla Galleria Parmeggiani ultimi giorni per visitare la mostra di Anna Cantoni: sabato alle 17 si terrà un aperitivo nell’arte di Anna Cantoni, a conclusione della mostra “ricordo di Anna Cantoni nel centenario della nascita 1919-2019”. Nel corso del pomeriggio sarà presentato al pubblico il dipinto a olio “le rose selvatiche di Monteduro”, del 1960, oggetto di una donazione degli eredi ai Musei Civici, il cui patrimonio lamentava questa significativa lacuna.
Mostra nella Sinagoga di via dell’Aquila: da sabato al 2 febbraio nei locali di via dell’Aquila si terrà la mostra di opere grafiche “diritti nel ghetto”.
Questa mostra vuole invitare a momenti di riflessione e contribuire a rendere i diritti umani universali un vero patrimonio vissuto della nostra comunità. Si potranno ammirare i lavori delle classi IV A e IV B dell’anno scolastico 2018-19 del “Pascal” di Reggio Emilia, una serie di immagini create durante il progetto “nati sotto lo stesso cielo”. La mostra sarà visitabile sabato 18 e 25 gennaio e sabato 1 febbraio dalle 18 alle 20; domenica 20 e 26 gennaio e il 2 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20; venerdì 24 e 31 gennaio dalle 10 alle 13. È possibile prenotare visite guidate per scuole e gruppi al di fuori dell’orario dell’apertura al pubblico. Per informazioni, contattare Istoreco: staff@istoreco.re.it 0522 437327.
Musical, al teatro Valli il campione di incassi The Full Monty
Alla biblioteca Panizzi si va alla scoperta di Leonardo: ultimi giorni per visitare la mostra “un fisico reggiano a Parigi. Giovanni Battista Venturi e una nuova immagine di Leonardo da Vinci” allestita in biblioteca fino a domenica.
Ideata e curata da Roberto Marcuccio e Chiara Panizzi, articolata in sei sezioni, la mostra si propone di offrire alcune chiavi di lettura dell’opera e della fortuna di Leonardo, valorizzando materiali poco noti del patrimonio librario e iconografico della biblioteca e di far conoscere la figura di Venturi, che per primo studiò a Parigi, nel 1797, i manoscritti di Leonardo che i francesi avevano requisito a Milano.
Sul palco del teatro Piccolo Orologio arriva… Shakespeare: protagonista indiscusso della cultura mondiale, dopo oltre quattro secoli c’è la necessità e la voglia di mettere in scena i suoi drammi, che nonostante il tempo sembrano rimanere sempre attuali. In che cosa consiste l’universalità del suo genio letterario? Venerdì alle 21 in via Massenet lo si potrà domandare direttamente a Sir William Shakespeare, interpretato da un istrionico Woody Neri, con Shakespearology. Drammaturgia di Daniele Villa, regia collettiva di Sotterraneo, ovvero Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele Villa, produzione della compagnia stessa, premio Ubu 2018 con Overload.
Con Reggionline e Tg Reggio alla scoperta dei segreti del Valli. VIDEO
Al teatro San Francesco da Paola una commedia sulle donne: sabato alle 21 sul palco di via Emilia Ospizio 62 Teatrix ospita l’ultima replica della tournée di “sai come sono fatte le donne?”, la fortunata produzione del Nuovo Teatro San Prospero con la regia di Matteo Bartoli.
Al Nuovo Teatro San Prospero si ride con Antonio Guidetti: domenica alle 16 ritorna “Adelmo”, il mitico personaggio di una della più belle commedie scritte da Guidetti. Questa volta Adelmo si ritrova ospite della casa protetta gestita dal suo più acerrimo e sfortunato rivale Anacleto Brindani, nipote del fondatore della casa per anziani Pierluigi Brindani. Con Antonio Guidetti, Giulietta Mora, Cristina Cavalca, Tizian Patacini, Maurizio Bondavalli, Maurizio Reveberi.
Una mostra sulle memorie di lavoro di operaie tessili reggiane. VIDEO
Teatro per i più piccoli all’Ariosto: domenica alle 16.30 sul palco dell’Ariosto uno spettacolo dedicato a Gioachino Rossini e alla sua musica e a Lele Luzzati, l’indimenticabile mago di scene e illustrazioni, soprattutto al bambino che era in lui e che, per nostra fortuna, non è mai divenuto grande. “Gioachino, la gazza e il bambino” è lo spettacolo della compagnia L’Asina sull’Isola, nato da un’idea di Katarina Janoskova e Paolo Valli, con la regia di Emanuele Gamba.
Provincia
A Casina è tempo del Cicciolo d’Oro: per il quarto anno ritorna la festa del cicciolo e un concorso per eleggere il cicciolo prodotto dal miglior norcino. Fin dalle 9 si darà inizio alla cottura dei ciccioli e dalle 12 ci sarà la possibilità di pranzare in compagnia con la porchetta e casagai preparati dalla Ust di Leguigno. Durante tutta la giornata ci saranno il mercatino enogastronomico e dell’artigianato, zucchero filato, palloncini, e giochi per i bambini e adulti. Alle 16, infine, avverrà la premiazione del cicciolo più buono con una giuria qualificata.
Una mostra su Fellini a Novellara: per i 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi autori della storia del cinema, Federico Fellini, anche il Comune di Novellara, al pari di tante città italiane, ha allestito una mostra nel Museo Gonzaga a firma David Parenti. La si potrà visitare da domenica al 9 febbraio.
Al Piccolo Teatro di Sant’Ilario c’è Antonella Questa con una favola per grandi: venerdì alle 21 arriva “infanzia felice”, con Antonella Questa. Per capire meglio, e con ironia, problemi e opportunità dell’educazione oggi. Ingresso a prezzo ridotto per gli insegnanti, info e prenotazioni 328-6019875 e info@teatrolattesa.it
Al teatro di Correggio uno show che mette insieme circo, danza e teatro: sabato alle 21 e domenica alle 17 al teatro Asioli va in scena “Invisibile”, spettacolo di circo creato e interpretato dal Collettivo 320chili. Quattro acrobati e un giocoliere raccontano con i loro strumenti (una corda, un elmetto, una scala, una ruota, quanto basta di clownerie) la normalità attraverso la follia in essa racchiusa, per suggerire ciò che preferiamo non vedere. Circo, teatro, acrobazia, danza e clown si mescolano insieme in uno spettacolo divertente e riflessivo.
A Rio Saliceto c’è Antonio Cornacchione: sabato alle 21 va in scena lo spettacolo “D.E.O. ex Macchina” di e con Antonio Cornacchione per la regia di Giampiero Solari.
Teatro per bambini all’Herberia di Rubiera: tornano “le domeniche a teatro” a Rubiera e il primo appuntamento è domenica con il divertente Los 4 cobre della compagnia Theatre de Gart, che di rientro dalla tournée portoghese porterà in scena uno spettacolo leggero di muppets e clowneria sul tema dell’identità.
In teatro a Casalgrande una commedia ironica: sabato alle 21 arriva in scena lo spettacolo “come sono diventato stupido” della compagnia Teatro Binario 7. Si tratta di una commedia brillante che, con un ritmo incalzante, favorisce allo spettacolo un taglio comico e drammatico allo stesso tempo portandolo, a tratti, a diventare una vera e propria satira sociale.
A San Martino un party per i ragazzi delle medie: il circolo Arci Fermata 37 di via Roma ha organizzato per sabato dalle 21 alle 23 un incontro musicale per i ragazzi delle scuole medie. Una serata animata dal dj Serghei Davoli, non mancheranno gli effetti luce, la macchina del fumo, il ballo in pista e tanto altro. Il ricavato dell’iniziativa andrà a sostegno del progetto “dall’infanzia alla primaria di secondo grado sviluppo delle competenze digitali”.