CADELBOSCO DI SOPRA (Reggio Emilia) – Una “donna stellare”: è a Margherita Hack che è dedicato lo spettacolo che andrà in scena sabato 8 marzo alle 21 all’Altro Teatro, in occasione della Festa Internazionale della Donna. Protagonista Federico Taddia, amico e collaboratore dell’astrofisica di fama internazionale, che racconterà le sue tante vite, dalla scienza ai gatti, alla bicicletta. Una iniziativa promossa da Arci.
Margherita Hack, stella tra le stelle è un suggestivo, ritmato e coinvolgente reading musicale che ripercorrere, in occasione dei 10 anni dalla morte dell’astrofisica, le tappe – e i messaggi – fondamentali di una donna che ancora sa parlare a tutte le generazioni. Un racconto appassionante, dalla viva voce di Federico Taddia con l’interpretazione live di una playlist dedicata alle stelle, in un’alternanza di brani famosi e altri appositamente scritti e riarrangiati. Uno spettacolo ironico, avvincente ed emozionante, adatto ad un pubblico di tutte le età.
Le prevendite on line sono attive dal sito 2tickets.it, mentre per l’acquisto tradizionale dei biglietti è possibile rivolgersi all’Arci di Reggio Emilia in viale Ramazzini, al Centro Ottico Cadelbosco o alla Casa delle Cose di piazza della Pace a Cadelbosco di Sopra.
Margherita Hack è stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio astronomico di Trieste, dal 1964 al 1987. Ha anche insegnato astronomia all’Università di Trieste (per poi diventare direttore del dipartimento) ed è stata membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dei gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA. Nel 1979 e poi fino al 2002, Margherita Hack ha fondato e diretto insieme a Corrado Lamberti (astrofisico e divulgatore scientifico), l’astronomia, la più importante rivista di divulgazione astronomica che sia mai esistita in Italia. E poi, nel 2002, sempre insieme a Lamberti, ha fondato “Le Stelle”, altra rivista che è andata avanti fino al 2008. Inoltre, Hack ha scritto decine di libri di divulgazione per “iniziare” al mondo delle stelle i lettori meno esperti. Nel 1995 due astronomi, in suo onore, hanno dato il suo nome a un nuovo asteroide: 8558 Hack.
Margherita Hack, la donna delle stelle, è morta il 29 giugno 2013: un esempio per le ragazze di oggi che non devono smettere mai di sognare e di credere nelle proprie capacità!
Federico Taddia, conduttore, autore, giornalista e divulgatore scientifico. Spazia dalla tv alla radio, da La Stampa a Topolino, dal teatro ai festival, dal costume alla scienza, passando per le tematiche giovanili, l’innovazione tecnologica e i nuovi stili di vita. Ideatore della collana di scienza per ragazzi “Teste Toste”, ha scritto libri con Margherita Hack, Telmo Pievani, Elisa Palazzi e Antonella Viola. Ideatore dei podcast “Bello Mondo”, “Marga”, “Next Generation” e “Terra in vista”, con la Banda Osiris e Telmo Pievani ha scritto e interpretato gli spettacoli “Finalmente il finimondo” e “Il maschio inutile”.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio 8 marzo Cadelbosco di Sopra Margherita Hack