CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Tutti pronti con i coriandoli in un mano e lo gnocco fritto nell’altra. Il corso mascherato di Castelnovo Sotto è pronto a ripartire domenica 4 febbraio, prima delle quattro date che ci trasportano nel pieno del Carnevale 2024.
Il via della prima sfilata alle 14.30: entrata gratuita per i bimbi fino a 13 anni, 7 euro per gli adulti ma è previsto uno sconto di un euro scaricando il coupon dal sito del Castlein. Si confida nel bel tempo e nel sole che possa accompagnare questo appuntamento tradizionale molto amato. Quest’anno è stata scelta come immagine simbolo l’opera di un giovane studente dell’istituto Chierici, Gabriele Vergnani.
Adesso però la parola passa alle scuderie pronte a darsi battaglia a suon di carri giganti. Il Club 69 dedica il carro alle terribili suocere, l’Avis si è ispirata alla spagna e alla corrida dove i tori restano sani e salvi, la Fiac, vincitrice incontrastata delle ultime 12 edizioni, pensa al chi dimostra coraggio e spicca al volo verso il futuro come tanti uccellini colorati, l’Olimpia 2 fa riflettere sui finti eroi della nostra epoca , La Montagnola che racconta a modo suo il viaggio nell’oltretomba dantesco, La Belvedere 3.0 ha invece preparato una moderna Arca di Noè, la Junior con i nuovi Totem ispirati dalla tecnologie. Partecipano anche le scuderie Amigos Locos e i Saber di Cogruzzo. Poi, i carri colorati delle scuole dell’infanzia comunale Girasole-Palomar e parrocchiale Villa Gaia.
Confermano la loro presenza i commercianti della Botteghe della Rocca. Ospiti della prima domenica il gruppo storico e gli sbandieratori della città di Castiglion Fiorentino. Tra le iniziative collaterali, sabato e domenica l’apertura del Museo della Maschera e una mostra di opere in cartapesta realizzati dagli studenti della scuola elementare Marconi.
Reggio Emilia Castelnovo Sotto carnevale castelnovo sotto