REGGIO EMILIA – Dal 23 al 29 gennaio Aism, l’associazione italiana sclerosi multipla, celebra la Settimana Nazionale dei lasciti. A Reggio è in programma un convegno giovedì 26, dalle 14,30 alle 16,30 al Centro Simonazzi (via Turri 55/A) con l’obiettivo di informare e “fare cultura”, con l’obiettivo di “garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani con sclerosi multipla la speranza in una cura definitiva”. Il convegno è organizzato in collaborazione con il consiglio nazionale del Notariato e i Pensionati Cisl.
Da una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato Testamento Solidale emerge che quasi 8 over 50 su 10 sanno oggi cosa sia un lascito solidale (79%): un dato in netta crescita rispetto al 55% del 2013, con un aumento di circa il 45% in 10 anni. Segno che le campagne di informazione e di sensibilizzazione sullo strumento di solidarietà legato al post mortem stanno rendendo sempre più consapevole la popolazione più adulta. All’incontro interverranno la presidente della sezione provinciale di Aism, la dottoressa Luisa Motti, e i notai Giuseppe Caprino e Teresa di Girolamo.
Carla Barilli socio onorario Aism: il giusto riconoscimento per 30 anni di impegno
Sabato 28 gennaio alle 15 il presidente nazionale di Aism Francesco Vacca sarà a Reggio per consegnare a Carla Barilli il riconoscimento di socio onorario per i suoi 30 di impegno in seno all’associazione. La cerimonia sarà ospitata dalla sede Aism, in via Costituzione 27/A.













