BOLOGNA – L’aggiornamento di domenica 6 settembre consegna alle statistiche 124 nuovi contagi da covid19 in Emilia Romagna (32.628 i casi da inizio pandemia). Tutto a fronte di 10.232 (totale 962.743). A questi si aggiungono anche 1.275 test sierologici. Sono 60 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Sono invece 57 i positivi che erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 56 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. Sono 36 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 18. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41 anni.
Su 60 nuovi asintomatici, 34 sono stati individuati attraverso gli screening, i test introdotti dalla Regione e i test pre-ricovero, 22 grazie all’attività di contact tracing, mentre di 4 è in via di accertamento la modalità di individuazione.
I malati effettivi a oggi sono 3.370 (119 in più di quelli registrati ieri). Un decesso in tutta l’Emilia-Romagna, in provincia di Piacenza. Le persone in isolamento a casa sono 3.232 (115 in più rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 14 (2 in più rispetto a ieri), mentre i ricoverati negli altri reparti Covid sono 124 (2 in più rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite sono 24.794 (+4 rispetto a ieri): 13 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche, e 24.781 dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
L’analisi per provincia
Per quanto riguarda la situazione sul territorio, il maggior numero di casi si registrano nelle province di Reggio Emilia (20), Modena (17), Ravenna (16), Parma (14), Ferrara (13), Bologna (11) e Forlì (13).
Nel dettaglio, in provincia di Reggio Emilia, su 20 nuovi positivi, 8 sono rientri dall’estero (Montenegro, Romania, Francia, Albania, Egitto, Pakistan), 2 sono i rientri da altre regioni (Puglia e Campania), 1 caso è legato al focolaio in una discoteca della riviera, 6 sono contatti di casi legati a focolai familiari, 1 individuato con screening in azienda, 2 classificati come sporadici.
In provincia di Modena, su 17 nuovi positivi, 2 sono di rientro dall’estero (1 dall’Ucraina e 1 dalla Turchia), 9 di ritorno da altre regioni (3 dalla Puglia, 5 dalla Sardegna e 1 dalla Campania), 3 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti (tutti riconducibili a focolai familiari) e 3 sono sporadici.
A Ravenna e provincia, su 16 nuovi casi, 2 sono rientri dall’estero (Marocco e Ungheria), 1 rientro dalla Sardegna, 2 sono riconducibili a contatti con casi già noti, 10 classificati come sporadici (accessi in Pronto soccorso e segnalazioni di medici di famiglia) e 1 caso rilevato grazie allo screening pre-ingresso in ospedale.
In provincia di Parma, su 14 nuovi casi, 3 sono rientri dall’estero (2 Albania, 1 Ucraina), 4 da altre regioni (1 dalla Calabria, 1 dalla Sardegna e 2 dalla Toscana), 2 individuati grazie alle attività di contact tracing, 1 grazie all’attività di screening (ambito sanitario) e 4 casi sporadici.
A Forlì, su 13 nuovi casi, 7 sono rientri dall’estero (4 dalla Romania e 3 dall’Albania), 2 dalla Sardegna, 3 legati a focolai già noti e un 1 caso sporadico.
In provincia di Ferrara su 13 nuovi positivi, 8 sono rientri dall’estero (1 dalla Francia, 2 dall’Albania, 1 dal Marocco, 2 dalla Croazia e 2 da Santo Domingo), 1 contatto con casi attivi e 4 classificati come sporadici (di cui 3 con sintomi).
Infine, in provincia di Bologna, su 11 nuovi positivi, 2 sono di rientro dall’estero (1 dalla Spagna e 1 dalla Repubblica Ceca), 4 sono di ritorno dalla Sardegna, 2 casi riconducibili a focolai già noti, 2 classificati come sporadici correlati a una vacanza in riviera romagnola e 1 caso sul quale gli approfondimenti sono in corso.
I positivi per provincia
4.856 a Piacenza (+9, di cui 3 sintomatici), 4.021 a Parma (+14, di cui 6 sintomatici), 5.451 a Reggio Emilia (+20, di cui 14 sintomatici), 4.525 a Modena (+17, di cui 10 sintomatici), 5.791 a Bologna (+11, di cui 4 sintomatici), 521 casi a Imola (+2, di cui nessun sintomatico), 1.277 a Ferrara (+13, di cui 4 sintomatici), 1.518 a Ravenna (+16, di cui 12 sintomatici), 1.208 a Forlì (+13, di cui 5 sintomatici), 1.006 a Cesena (+6, di cui 5 sintomatici) e 2.454 a Rimini (+3, di cui 1 sintomatico).