BOLOGNA – Nelle ultime 24 ore sono stati 116 i nuovi contagi da covid19 in Emilia Romagna, un numero che assume una certa rilevanza perché raggiunto con 5.024 tamponi (totale 1.090.435, a cui si aggiungono anche 2.329 test sierologici), la metà della media settimanale. Il numero totale dei positivi da inizio pandemia sale quindi a 34.456 in regione. Dei 116 nuovi casi, 68 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 65 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36 anni. Una persona è morta: si tratta di un uomo di 96 anni residente in provincia di Parma.
Sono 18 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 4.
Su 60 nuovi asintomatici, 41 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 14 attraverso i test per categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 tramite i test pre-ricovero, 2 grazie agli screening sierologico, mentre per 1 caso l’indagine epidemiologica è ancora in corso.
La situazione sul territorio
Il maggior numero di casi si registra nelle province di Modena (23), Bologna (20), Ravenna (17), Reggio Emilia (12) e a Forlì (11).
In provincia di Modena, su 23 nuovi positivi, 5 sono stati individuati al rientro dall’estero (3 dal Marocco, 1 dalla Turchia, 1 dall’Ucraina), 15 nuovi contagi sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 3 infine sono stati classificati come sporadici.
A Bologna e provincia sono 20 i nuovi casi positivi: 12 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, tutti nell’ambito di focolai già noti, 7 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing mentre 1 caso è stato diagnosticato grazie ai controlli pre-ricovero nelle strutture ospedaliere.
In provincia di Ravenna su 17 nuovi casi, 10 casi sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti in ambito familiare, 6 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 1 è infine legato a un rientro dall’estero (Moldavia).
A Reggio Emilia e provincia sono 12 i nuovi casi: 5 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti in ambito familiare, 1 è stato diagnosticato al rientro dall’estero (Paesi Bassi), 1 caso è riconducibile a una scuola mentre 5 sono stati classificati come sporadici.
A Forlì su 11 nuovi casi, 3 sono stati identificati al rientro dall’estero (Tunisia, Ucraina e Moldavia) e 8 risultano contatti di casi già noti, di cui 6 in ambito lavorativo.
Gli altri numeri
I malati effettivi a oggi sono 4.618 (89 in più di quelli registrati ieri). Le persone in isolamento a casa sono 4.428 (87 in più rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 23 (+4 rispetto a ieri), mentre i ricoverati negli altri reparti Covid 167 (-2). Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 25.361 (+26 rispetto a ieri): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche, e 25.354 dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
I positivi per provincia di diagnosi
4.967 a Piacenza (+8, di cui 2 sintomatici), 4.193 a Parma (+8, di cui 7 sintomatici), 5.704 a Reggio Emilia (+12, di cui 10 sintomatici), 4.824 a Modena (+23, di cui 6 sintomatici), 6.115 a Bologna (+20, di cui 12 sintomatici), 553 a Imola (+1, non sintomatico), 1.395 a Ferrara (+7, di cui 3 sintomatici), 1.746 a Ravenna (+17, di cui 6 sintomatici), 1.307 a Forlì (+11, di cui 5 sintomatici), 1.099 a Cesena (+2, di cui 1 sintomatico), 2.553 a Rimini (+7, di cui 4 sintomatici).