REGGIO EMILIA – Il protocollo, che rappresenta un progetto pilota a livello nazionale, è denominato “Fast Line del credito” ed è stato siglato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Reggio Emilia da un lato e da tre istituti di credito dall’altro: Bper, Credem ed Emil Banca. Un protocollo che consente alle imprese di avere a disposizione un canale dedicato e qualificato di accesso al credito, con tempi di risposta certi e rapidi, garantiti dal rapporto consolidato e di fiducia tra la Banca e il commercialista, che consente un canale di accesso dedicato.
“L’obiettivo, in questo momento delicato per il mondo economico (il riferimento è alla pandemia da Covid19), di fare in modo che alle imprese arrivino i soldi che necessitano attraverso il canale bancario, con l’aiuto del commercialista – sottolinea il presidente dell’Ordine Corrado Baldini – La banca potrà creare l’istruttoria in tempi ridotti, e in tempi altrettanto ridotti l’impresa avrà una risposta, 10 giorni”.

Insieme al presidente dei Commercialisti Corrado Baldini, i colleghi Lorenzo Galaverni, Paride Barani e Alberto Peroni, Alberto Bianchini (responsabile Marketing Strategico Credem), Marco Bonezzi (responsabile direzione Emilia Ovest Bper), Matteo Passini (vicedirettore generale di Emil Banca)
Il commercialista offrirà consulenza all’impresa, con particolare riferimento sia all’andamento economico/finanziario a consuntivo (es. bilancio d’esercizio, bilancio di verifica, analisi dei dati storici), sia delle prospettive economico/finanziarie future (es. budget, piani industriali). Il protocollo, nato prima della pandemia, rappresenta un risultato importante per l’Ordine, grazie anche agli sforzi dei professionisti Lorenzo Galaverni, Alberto Peroni e Paride Barani.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia banche Credem Emilbanca Bper commercialisti accesso al credito coronavirus covid19 Fast Line del creditoSuperbonus 110%: a Reggio Emilia uno sportello per chi vuole usufruirne. VIDEO













