REGGIO EMILIA – Sono partite in questi giorni le operazioni straordinarie di pulizia e riqualificazione nella zona della stazione ferroviaria, promosse dal Comune in sinergia con Iren e la Polizia locale.
L’iniziativa intende restituire ordine e sicurezza ad un quartiere cruciale per la città, troppo spesso segnato da incuria e degrado. Le prime azioni hanno riguardato la sanificazione delle aree attorno ai cassonetti della raccolta differenziata, in particolare nelle vie Turri, Paradisi, Don Alai, 4 Novembre ed Eritrea.
Seguiranno interventi di derattizzazione con erogatori stradali e trattamenti nei tombini, estesi anche alle proprietà private ad uso pubblico grazie alla collaborazione con gli amministratori condominiali.
Il servizio di spazzamento stradale è stato rafforzato con più passaggi giornalieri, a supporto del sistema porta a porta. Parallelamente, il Comune sta verificando le utenze Tari attive, incrociando i dati gestiti da Iren con le residenze registrate, per risolvere eventuali incongruenze e promuovere equità.
Nei prossimi mesi partiranno incontri informativi per i residenti, grazie al coinvolgimento di mediatori culturali, associazioni e cooperative del territorio. L’obiettivo è diffondere buone pratiche nella gestione dei rifiuti e rafforzare il senso di responsabilità condivisa.
A guidare le operazioni è stato creato un Gruppo interdisciplinare composto dai servizi comunali, Polizia locale e Iren, con il compito di integrare competenze e risorse, accelerare gli interventi e rispondere con maggiore efficacia alle esigenze dei cittadini.
Questa azione non si limita alla cura urbana, ma si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione: sono già attivi gli street tutor, l’educativa di strada e presidi sociosanitari destinati alle persone in situazione di marginalità. Nei prossimi mesi, spiega il Comune, sono previste ulteriori iniziative per promuovere legalità, sicurezza e inclusione.