SANT’ILARIO (Reggio Emilia) – La rete e la connettività gratuita diventano sempre più strategiche nella vita delle città, delle persone e anche dei paesi. Ce ne siamo accorti tutti durante le difficili fasi del lockdown con il lavoro agile e la dad quando essere connessi era fondamentale per lavorare, studiare, avere informazioni. In un certo modo il Covid ha spinto sull’accelleratore nell’evoluzione su larga scala dell’accesso al web.
Un esempio virtuoso arriva dal paese della Val d’Enza dove il Comune ha vinto il Bando europeo “Wifi 4EU” e quindi ha avuto accesso a 15mila euro necessari per implementare l’accesso e installare i ripetitori sul territorio comunale e garantire così l’accesso.

L’assessore Massimo Bellei
“Una connettività gratuita, libera e accessibile a tutti i cittadini. Questo è il nostro grande obiettivo. E oggi abbiamo mosso un passo fondamentale in questa direzione” si dice molto soddisfatto Massimo Bellei, assessore alle attività produttive del Comune di Sant’Ilario nell’annunciare la vittoria della propria amministrazione.
Saranno realizzati ben nove punti d’accesso a Internet. “Il finanziamento ci permette di accendere questi punti che piazzeremo in aree strategiche e particolarmente frequentate: la zona della Stazione ferroviaria e della nuova sede dell’Istituto d’Arzo, il parco Poletti, il centro culturale Mavarta, la zona delle scuole medie, il parco sportivo del Bettolino, il Parco Pagliarini e piazza Carlo Alberto dalla Chiesa a Calerno, oltre che all’interno del palazzo comunale“.
Nei giorni scorsi è stato approvato il progetto tecnico e i lavori saranno ultimati le prossime settimane. La piena funazionalità secono il progetto si avrà nelle prime settimane del 2022.
Il web – continua Bellei – è possibilità di informazione, di formazione e di divertimento e in questi mesi si assiste a una accelerazione: sempre più servizi fondamentali per ogni cittadino vengono erogati attraverso la Rete. Sant’Ilario e Calerno si presentano pronti e colgono questa bella opportunità”.