REGGIO EMILIA- Protagonista in questi giorni sul palco del Teatro Regio di Parma ne La favorita di Donizetti, il tenore Celso Albelo, considerato l’erede dei grandi nomi del belcanto romantico, sarà ospite oggi pomeriggio del programma Il Salotto della Lirica. Insieme a lui l’ex corista modenese Andrea Prandi. Albelo, noto per la sua facilità nell’arrivare all’acuto, parlerà della sua passione per il canto e del talento che, dopo gli studi prima a Tenerife e poi a Madrid, lo hanno portato ad essere tra i tenori più richiesti sulla scena lirica internazionale.

Albelo, al centro della scena, ne La favorita al Regio di Parma
Il cantante ricorderà, tra aneddoti e ascolti musicali, il suo maestro Carlo Bergonzi con il quale si perfezionò all’Accademia di Busseto. Proprio per un Rigoletto, nel paese natale di Verdi nel 2006, Albelo firmò il suo primo contratto italiano. Il successo fu tale che gli si spalancarono le porte dei maggiori teatri. “Bergonzi è stato molto importante per me –spiega Celso Albelo- Ho studiato e ripassato con lui i ruoli fino a quando è mancato. In ogni momento dava indicazioni importanti. Lo incontrai la prima volta a San Marino al Concorso Tebaldi. Il concorso non andò bene e non fui scelto per la finale ma Bergonzi intuì le mie potenzialità e mi disse: se vieni a studiare con me a Busseto, canterai nei maggiori teatri del mondo. Ed è andata così!”. Il cantante canario non mancherà di parlare anche del suo conterraneo Alfredo Kraus. Nel corso della puntata sarà ricordato anche il celebre soprano Antonietta Stella, interprete di primo piano nel repertorio dell’opera italiana nella seconda metà del Novecento, spentasi tre giorni fa nella sua casa romana all’età di 92 anni.
La Stella, perugina di nascita, era dotata di voce estesa e talento che le hanno consentito di intraprendere un’importante carriera internazionale al fianco dei maggiori interpreti della sua epoca. Si ricorda l’Aida al Covent Garden nella stagione 1954-1955 e nel ‘56 al Metropolitan, dove tornò con Il trovatore e Tosca e con Madama Butterfly nel 1958. La Stella cantò anche alla Staatsoper di Vienna e alla Lyric Opera di Chicago ottenendo sempre grandi successi di pubblico e di critica. Durante il programma saranno proposti video di sue memorabili interpretazioni. La regia de Il Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire nel corso della diretta telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte, attorno a mezzanotte e quaranta, e domani mattina alle ore 8.