REGGIO EMILIA – Si alza il velo sulla 40ª edizione di Vivicittà. Il centro storico sarà al centro degli eventi nel fine settimana del 13 e 14 aprile: sabato spazio alle discipline sportive all’aperto e attività per le famiglie, domenica invece la gara con ritrovo alle 8 in piazza della Vittoria e partenza alle 9.30. Testimonial dell’evento il cestista reggiano Nicolò Melli.
L’obiettivo dalla Uisp, che storicamente organizza la kermesse insieme al Comune, è di raggiungere quota 6mila iscritti. Sono attesi atleti, famiglie e i ragazzi di 122 istituti scolastici della città. Il cuore degli eventi sarà piazza della Vittoria: sabato pomeriggio sarà dedicato agli sport all’aperto con la possibilità di praticare numerose discipline sportive, domenica toccherà alla gara. La corsa competitiva avrà una lunghezza di 10 km e si svolgerà tutta all’interno dell’esagono. Chi volesse partecipare alla non competitiva potrà scegliere tra quattro percorsi che vanno dalla lunghezza di 1 chilometro e 800 metri a 10 chilometri.
“Vivicittà – ha ricordato il presidente di Uisp Reggio Emilia, Azio Minardi – è nata 40 anni fa con l’obiettivo di riappropriarsi dei centri storici e sensibilizzare i cittadini di tutte le età al tema della pace, della sostenibilità e dei diritti. I diritti continuano a essere al centro di questa manifestazione, che anche quest’anno porta messaggi di pace e sostenibilità a centinaia di scuole, coinvolgendo migliaia di bambini chiamati a prendere parte insieme alle loro famiglie a una grande festa per il centro storico che parte il sabato pomeriggio con il villaggio sportivo e termina la domenica mattina con la camminata e la corsa competitiva”.
“Non poteva esserci occasione migliore di Vivicittà – ha detto l’assessora allo Sport ed Educazione, Raffaella Curioni – per parlare di sport e di impegno verso lo sport per tutti da parte dell’amministrazione comunale in questo mandato. Vivicittà è motivo di orgoglio e soddisfazione per la città, non solo per l’ampia e diversificata partecipazione compresi bambini, famiglie, scuole, ma per i principi guida che la manifestazione sostiene e diffonde da sempre, a cominciare dalla pace e dalla sostenibilità. Vivicittà ha il merito di essere da sempre veicolo di coesione sociale, benessere, promozione di attività motoria e diffusione di valori importantissimi per la comunità: un merito dunque educativo oltre che sportivo”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia comune reggio emilia Nicolò Melli podismo Vivicittà 2024Basket, Melli: “Tornare a Reggio? Adesso è presto per dirlo”. VIDEO