REGGIO EMILIA – Parte domani, 21 ottobre, in tutta l’Emilia-Romagna la campagna di immunizzazione dei bambini contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile della bronchiolite nei neonati. Si tratta di una novità importante per la salute dei più piccini, come spiega il direttore della neonatologia di Reggio il dottor Giancarlo Gargano, Direttore Dipartimento Materno Infantile: “Fino allo scorso anno facevamo una profilassi con un farmaco diverso soltanto per le categorie a rischio, come i grandi prematuri e i lattanti con patologie gravi, quest’anno grazie a questo nuovo farmaco, un anticorpo monoclonale, c’è la possibilità di estendere la profilassi a tutti i nuovi nati. Questa è una grande novità e un importante provvedimento di salute pubblica”.
ll virus respiratorio sinciziale è responsabile della bronchiolite, che nei neonati può avere conseguenze anche gravi, portando in alcuni casi al ricovero in ospedale.
“Oltre il 60% delle infezioni nei bambini sotto ai 5 anni sono dovute a questo germe – prosegue Gargano – l”80% nel primo anno di vita, generalmente non causa gravi problemi, raffreddori i piccole infezioni respiratorie, talora però può aggravarsi fino alla necessità del ricovero in terapia intensiva neonatale”.
Nella terapia intensiva neonatale di Reggio ci sono 6 posti e altri 12 in quella subintensiva, spesso nel periodo invernale si va in sofferenza per i tanti ricoveri necessari. La somministrazione dell’anticorpo monoclonale può ridurre sensibilmente il rischio di sviluppare un’infezione grave. Il 4% dei bambini che contraggono il virus respiratorio sinciziale necessita di un ricovero in ospedale.
“Di quelli ospedalizzati – conclude Gargano – il 20% necessita di terapia intensiva, è un numero molto elevato, negli ultimi anni in cui abbiamo registrato una recrudescenza ha messo in crisi un pò tutto il sistema della terapia intensiva”. La campagna di immunizzazione della Regione interesserà per ora i nati tra ottobre 2024 e febbraio 2025 e la dose sarà somminsitrata nelle prime 24ore di vita quando il piccolo è ancora in ospedale. “La possibilità di avere oggi un farmaco che riduce dell’85% la possibilità di acquisire questa infezione e del 75% la necesità di un ricovero in ospedale capite la portata”. La somministrazione verrà effettuata in tutti i punti nascita della Regione, quindi a Reggio e Montecchio nella nostra provincia.
“E’ arrivato venerdì quindi inizieremo dai prossimi giorni, iniziando dai soggetti fragili, dovrebbe arrivare a coprire il 90% dei nuovi nati, quindi quasi 3mila dosi”.
Virus sinciziale, parte lunedì la profilassi per i nuovi nati. VIDEO
20 ottobre 2024E’ responsabile di infezioni respiratorie anche gravi nei neonati. Il direttore della neonatologia Gargano: “La profilassi ridurrà dell’85% la possibilità di contrarre la malattia”