BOLOGNA – Nel 2020 sono scesi del 18,5 per cento i contatti con uno dei 22 Centri antiviolenza presenti in Regione e del 30 gli accessi al Pronto soccorso. In aumento invece del 43% le telefonate al numero verde 1522: un trend in crescita confermato anche dal più 13 per cento registrato nei primi sei mesi del 2021. Lo rivela il Rapporto illustrato in Regione in occasione della Gionata internazionale contro la violenza sulle donne. Un fenomeno pesantemente influenzato dagli effetti prodotti della pandemia e sempre di scottante attualità, visti anche i 5 femminicidi registrati solo nell’ultima settimana. Viale Aldo Moro ha stanziato oltre 10 milioni di euro nel periodo 2017-2020 per la prevenzione, il lavoro e il sostegno alla rete dei servizi.
Emilia Romagna lesioni fondi numero verde centri antiviolenza violenza alle donneViolenza sulle donne, in Emilia Romagna boom di chiamate al 1522. VIDEO
24 novembre 2021In calo invece i contatti con i centri antiviolenza e gli accessi al pronto soccorso. Le risorse stanziate dalla Regione