REGGIO EMILIA – Non è durato nemmeno un’ora il forte temporale che si è abbattuto su Reggio e su parte della provincia ma ha provocato danni non di poco conto. La pioggia ha iniziato a cadere poco prima delle 13. I vigili del fuoco sono stati chiamati quasi subito per intervenire in viale Montegrappa, in città. Lì infatti si sono registrati i danni maggiori. Una grossa pianta sul viale si è spezzata ed è caduta sulle auto parcheggiate. Ha coinvolto poi anche un’altra pianta vicino. Una Fiat punto Cabrio è stata letteralmente schiacciata dal tronco di grandi dimensioni, hanno subito danni al parabrezza e al lunotto anche altre vetture, tra cui una Peugeot e una Mg. I vigili con un’autoscala hanno messo in sicurezza la pianta, per fortuna non ci sono stati feriti e nelle auto non c’era nessuno. Il viale è rimasto chiuso per permettere ai pompieri di lavorare.
In totale sono stati una quindicina gli interventi per rami e alberi caduti tra città e provincia. In via Aldo Bertolani i vigili del fuoco hanno usato una scala per tagliare i rami dell’albero che erano pericolanti, alcuni sono caduti sulla carreggiata. Altri interventi in via Gattinelli, in viale Martiri di Piazza Tienanmen, in via Emilia a Rubiera, a Scandiano e a Castellarano. Dopo questo temporale, annunciato da un’allerta meteo, è atteso ora un generale miglioramento del tempo, con temperature in aumento fino a mercoledì.
Alle critiche e alle accuse di scarsa manutenzione del verde, l’assessore Carlotta Bonvicini risponde così: “Il Comune ha espletato in questi anni tante e diverse analisi sul proprio patrimonio verde, in particolare proprio sulle alberature più storiche che caratterizzano i viali e controviali di circonvallazione, dei giardini pubblici e di corso Garibaldi e Piazza Fontanesi. Nel caso specifico di viale Montegrappa, le potature erano state effettuate con le tempistiche previste. Sono in corso di approfondimento le cause che hanno portato alla rottura del fusto dell’albero in questione. E’ importante sottolineare che ormai da diversi mesi il Comune ha incaricato lo Studio Progetto Verde-Ares, fra i più esperti a livello nazionale sul tema dell’arboricoltura, per una vera e propria analisi del rischio rispetto alle alberature in città che ci permetterà di fare approfondimenti mirati nei punti più sensibili. Si tratta di un’indagine che partendo da un’attenta mappatura dello spazio urbano individua tutti quegli ambiti in cui l’analisi dello stato degli alberi è necessaria e prioritaria, sulla base della natura delle alberature presenti, e sulla frequentazione delle aree stesse. Sono comprese in queste analisi i cortili scolastici e i viali di traffico (incluso quindi Viale Montegrappa), nonché i percorsi ciclopedonali maggiormente utilizzati. La prima analisi è di tipo VTA (Visual Tree Assessment), riguarda oltre 2000 piante ed è già in corso di esecuzione. La prima scrematura visiva potrà poi portare a successivi approfondimenti strumentali. Anche il completamento (e aggiornamento) del censimento di tutte le alberature della città è una delle priorità che questa amministrazione si è data e è verrà presto affidata”.
La comunicazione del Comune su Instagram
Le reazione di Reggio Civica
Reggio Emilia danni maltempo albero caduto temporale viale Montegrappa
Visualizza questo post su Instagram