REGGIO EMILIA – Dopo la grandinata abbattutasi nella notte tra giovedi e venerdi nella zona di Fabbrico, il maltempo ha nuovamente colpito il territorio reggiano durante la scorsa notte: violenti nubifragi hanno creato allagamenti in città e nella zona ovest della Bassa.
***
Le previsioni avevano indicato un’allerta arancione per temporali a partire dal tardo pomeriggio di ieri. I nubifragi sono arrivati, in realtà con qualche ora di ritardo, ma con intensità paurosa. La pioggia è iniziata ad abbattarsi con violenza a partire dalle 23 su gran parte del territorio reggiano, tra la Bassa Ovest e la città. Una quantità d’acqua impressionante che è proseguita, a scrosci, fino a notte inoltrata provocando danni e allagamenti e costringendo i vigili del fuoco ad un super lavoro. Centinaia le chiamate giunte al 115.

Vigili del fuoco a lavoro a Sesso
In città sono finiti sott’acqua alcuni sottopassi, tra cui quello di via Cisalpina. Problemi anche in via dei Gonzaga a Sesso e sempre a Sesso, in via Corradini, i vigili del fuoco hanno dovuto lavorare a lungo con un’idrovora per far fronte all’acqua che aveva invaso garage e cantine. E si riferisce a Sesso anche questa immagine di un uomo che in canoa attraversa un campo trasformatasi in un lago.
Reggio Emilia, campi allagati a Sesso: c’è chi ne approfitta per un giro in canoa. VIDEO
Maltempo, pioggia record in provincia di Reggio Emilia: “Mai vista in 50 anni”
Apprensione anche in via Samoggia nella casa di Riposo gestita da Asp, Villa Erica: l’allarme è scattato poco dopo le 3. In questo caso a creare problemi sono state le infiltrazioni di acqua dal tetto che hanno provocato il cedimento di alcuni controsoffitti: una decina le stanze risultate interessate e sgomberate dai vigili del fuoco: gli ospiti sono stati ricollocati temporaneamente in un’altra ala dell’edificio per essere poi nuovamente accolti nelle rispettive camera già al termine della mattinata, una volta eseguiti i primi interventi.
Poi tanti rami sradicati e finiti in strada, con in questo caso in via Emilia San Pietro.

Un alberto spezzato in via Emilia San Pietro a Reggio
Dalla città alla provincia: Cadelbosco Sopra in particolare, ma anche Poviglio, Castelnovo Sotto, Brescello le aree più colpite con allagamenti a macchia di leopardo. Non è stata risparmiato neppure il comprensorio ceramico, come dimostrano le strade piene di fango che si vedono in questo video girato da un telespetttatore a Ca de Fii, nel comune di Castellarano.
Danni significativi si registrano anche alle coltivazioni agricole: 1 milione e mezzo di euro quelli quantificati in una prima ricognizione dalla Cia.
Si è trattato di quantitativi di pioggia assolutamente eccezionali di cui non si ha memoria negli ultimi 50 anni, ha commentato il Consorzio della Bonifica dell’Emilia Centrale.
I danni in stazione a Reggio
Bomba d’acqua su Reggio Emilia: allagato il sottopasso della stazione. VIDEO
Leggi anche
Grande e bombe d’acqua su Reggio e provincia: danni per oltre un milione di euro all’agricoltura
Reggio Emilia foto video danni pioggia allagamenti temporaliMaltempo, allagamenti e danni anche a Cadelbosco: il punto con il sindaco Bellaria. FOTO