REGGIO EMILIA – Dopo il grande successo de “Il treno dei bambini”, Viola Ardone torna con un’intensa storia di formazione, “Oliva Denaro” (ed. Einaudi). Quella di una ragazza che vuole essere libera in un’epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare. Un rapporto fra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono.
È il 1960, Oliva Denaro ha 15 anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete ossessivamente la madre – che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili più toccanti della recente narrativa italiana.
Il libro verrà presentato giovedì 7 ottobre alle 18 presso la libreria All’Arco in via Emilia Santo Stefano alla presenza dell’autrice che dialogherà con Susanna Ferrari, giornalista di Telereggio. L’evento fa parte della rassegna “I libri con l’autore” di librerie.coop.












