REGGIO EMILIA – Montalto è una frazione che conta oltre 300 abitanti nel comune di Vezzano sul Crostolo ma ha diverse caratteristiche invidiabili. Tra queste c’è il panorama, innevato dopo le precipitazioni dei giorni scorsi, che si può ammirare dalla vallata e dai terreni dell’azienda agricola Monte Duro. Una realtà che abbiamo visitato nell’ultima puntata di Agri7 in collaborazione con Cia Reggio Emilia. L’azienda ha come sua base l’ex Latteria di Montalto, che ha funzionato fino al 2005, e che recentemente sta vivendo una seconda giovinezza con l’approdo della famiglia Sassi. Qui infatti, dove vi erano le caldaie per cuocere il Parmigiano Reggiano, ora vi sono le botti per la produzione di vini naturali dell’azienda agricola. Dalla Spergola al Lambrusco fino al Barbera, vitigno storicamente presente nel nostro Appennino, provengono tutti da vigne biologiche potate a mano nei mesi invernali.
Da Montalto ci siamo spostati a Vezzano, dove abbiamo visitato l’acetaia della famiglia che si trova all’interno dell’ex fienile di una villa. Attiva dal 1996, al suo interno sono conservate le botti dalle quali si ottiene l’Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia. Un passaggio dedicato anche al calo della produzione per quanto riguarda il settore mellifero: un trend che si conferma da circa dieci anni e, a causa delle temperature registrate negli ultimi mesi, anche il 2021 è stato negativo.
Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Reggio Emilia Agri7 produzione vino Vezzano sul Crostolo Montalto vigneto vigna potature invernali vini naturali