REGGIO EMILIA – Il 2024 è stato un anno di grande lavoro per i vigili del fuoco di Reggio e provincia, sotto la guida, per il secondo anno, del comandante Antonio Annecchini. Gli interventi di soccorso sono aumentati del 12 % circa: 5700 quelli effettuati al 27 dicembre. L’incremento è in parte dovuto all’emergenza per l’alluvione del 19 ottobre scorso con oltre 250 interventi effettuati, evento maggiormente significativo dell’anno con 1500 ettari di territorio allagato tra i Comuni di Gualtieri e Cadelbosco Sopra.
Sono diminuiti invece del 6% gli interventi per incendi (-71 su 1134), mentre sono in aumento del 13 % quelli per incidente stradale (+56 su 429). Tra gli altri interventi significativi svolti nel 2024 quello per la nube tossica che si era sprigionata nelle piscine a Guastalla il 9 maggio, l’emergenza maltempo di giugno e l’incendio nel deposito di rifiuti a Cadelbosco Sopra del 23 agosto. Sant’Ilario si conferma il distaccamento più operativo con 750 interventi, seguito da Guastalla con 710, Castelnovo Monti 430, Luzzara 160, infine, 20 per il presidio rurale di Villa Minozzo. La sede centrale della Canalina ha invece effettuato il 36 % di tutti gli interventi sul territorio provinciale, pari a poco più di 2000. Sul fronte della prevenzione diverse le iniziative rivolte ai giovani sul tema della sicurezza stradale e sulla sicurezza negli ambienti di vita con particolare riferimento alle scuole e alle abitazioni. Nel corso del 2024 i vigili del fuoco reggiani hanno formato personale esterno e svolto corsi di aggiornamento, a novembre ed esempio si è tenuta un’esercitazione regionale di 4 giorni per il contrasto al rischio acquatico al lido Po di Boretto. Sono cresciute del 20% le istanze pervenute all’ufficio Prevenzione incendi, passando da 2400 dello scorso anno a circa 2900.
Nell’ambito dell’attività di Polizia Amministrativa e Giudiziaria, a seguito dei controlli per il rispetto alle norme antincendio, è leggermente calato il numero di persone denunciate, 19 contro 22 dello scorso anno, mentre il numero delle contravvenzioni elevate per violazione in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro è rimasto pressoché stabile, 26 contro 25 dello del 2023. Oltre 200 i servizi di vigilanza antincendio nei locali di spettacolo e intrattenimento, alcuni dei quali effettuati a titolo volontario per eventi di beneficenza.
Reggio Emilia soccorsi vigili del fuoco bilancio incidenti incendi