REGGIO EMILIA – Il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, ha fatto visita agli stabilimenti di ricerca e produzione di Reggio di Dino Paoli srl. Un incontro in cui si è parlato di futuro e innovazione, in linea con i progetti che vedono il produttore reggiano, leader nella produzione di avvitatori per il motorsport, impegnato nel processo di trasferimento tecnologico per l’ingresso nel settore aerospaziale.
“Ho visitato un’impresa eccezionale che incarna perfettamente quell’orgoglio tutto emiliano-romagnolo di stare nell’innovazione e di intrecciare relazioni globali, mantenendo al tempo stesso forti legami territoriali – le parole di Colla – Da questi stabilimenti escono prodotti unici al mondo, che competono su un livello alto, in una nicchia di grande qualità. Come Regione ci siamo accorti che, passando da difesa a commerciale, la space economy rappresenta una grande opportunità di sviluppo e creazione di nuova occupazione anche per il nostro territorio. Ciò è vero in particolare in un settore come l’automotive, che già vanta un patrimonio tecnologico e di competenze eccezionale ed è molto affine all’ambito aerospaziale. La Regione si è dunque impegnata a sostenere gli investimenti nel settore e per questo motivo guardiamo con grande attenzione al progetto di sviluppo della Dino Paoli Srl.”
È stato un momento di grande orgoglio per il team di Dino Paoli, come racconta Francesca Paoli, Ceo dell’azienda: “L’incontro con il Vicepresidente è stata un’occasione importante per condividere come nasce l’eccellenza dei nostri prodotti, per raccontare il nostro impegno ma anche per condividere la nostra visione e i progetti che abbiamo per il futuro in materia di ricerca e trasferimento del nostro know-how dalle piste di F1 allo spazio”.
Tema centrale della visita, il trasferimento di tecnologie dal motorsport al settore aerospaziale, che ha impegnato Dino Paoli nell’ultimo anno e che rappresenta un punto nevralgico della strategia di sviluppo anche per il 2025.
A chiusura della visita, una foto ricordo del Vicepresidente Colla con Francesca e Patrizia Paoli, e la copia del Guinness World Record che McLaren Racing ha inviato come ringraziamento al team Paoli, dopo aver battuto l’ennesimo record del mondo di pit stop (1’ 80’’) nel Qatar Grand Prix nell’ottobre del 2023.