Educazione, giovani ed economia: la delegazione reggiana in viaggio verso gli Usa. VIDEO
REGGIO EMILIA – Il gemellaggio tra Reggio Emilia e la città texana di Fort Worth è stato siglato il 29 ottobre 1985, dai sindaci Ugo Benassi e Bob Bolen. Quasi 40 anni di scambi a cui hanno partecipato tantissimi cittadini, associazioni, scuole e imprese del nostro territorio. Una relazione destinata a rafforzarsi con la visita di una delegazione reggiana, che prima farà tappa a San Francisco: “Saremo a Fort Worth e a San Francisco con una delegazione che coinvolge più attori del mondo economico, culturale ed educativo della città come tante altre missioni che abbiamo svolto in questi anni – sottolinea il sindaco Luca Vecchi – In particolar modo sottolineo che saremo presenti ad una importante fiera internazionale del Food, al fianco di una decina di aziende reggiane leader nel campo del food. C’è un aspetto di promozione territoriale e di relazione tra il mondo istituzionale e quello economico”.
Una visita all’insegna dello sport giovanile, della cultura e di tanto altro: “La missione avrà un elemento caratterizzante intorno all’educazione dell’infanzia, perché prosegue l’espansione del Reggio Emilia Approach, del nostro approccio pedagogico in tutto il mondo, in particolar modo a San Francisco dove abbiamo diverse scuole e a Fort Worth dove vi è un grande interesse a sviluppare il nostro approccio pedagogico”.
Un’occasione per ribadire la ferma contrarietà alla pena di morte, prevista in Texas e sempre condannata da Reggio Emilia: “Durante la missione incontreremo la coalizione texana contro la pena di morte, ribadiremo il nostro impegno e la nostra posizione, penso che nella dialettica di un gemellaggio vi siano anche questi aspetti: la capacità di non nascondere le diversità e attraverso il dialogo la capacità di tenere alta una sensibilità e un impegno”.
Reggio Emilia Luca Vecchi sindaco Fort Worth Reggio Emilia Approach Reggio Children gemellaggio San FranciscoUnindustria: “L’aumento dei tassi ferma gli investimenti”. VIDEO