REGGIO EMILIA – Il tema dell’azzeramento dei parcheggi gratuiti è stato dibattuto anche ieri in Consiglio comunale. Al riguardo, la consigliera del M5S Paola Soragni e i due di Coalizione civica, Dario De Lucia e Fabrizio Aguzzoli, hanno presentato un ordine del giorno, che è stato respinto dal Consiglio con 17 voti contrari e 11 a favore.
L’assessora all’Ambiente, Carlotta Bonvicini, è intervenuta in merito sostenendo che “la richiesta di revisione delle aree di sosta dell’ospedale cittadino arriva direttamente dall’Ausl, per risolvere una serie di problemi di accessibilità e disponibilità di sosta. Attualmente, se è vero che nelle aree di pertinenza dell’ospedale esistono zone gratuite, è altresì vero che queste zone non sono già in disponibilità degli utenti dell’ospedale, poiché occupate quasi interamente dai dipendenti, per la durata dei turni e quindi per un lasso di tempo abbastanza lungo”.
Bonvicini ha poi aggiunto che “la coesistenza di stalli gratuiti con stalli a pagamento senza una politica tariffaria, genera squilibri di domanda e offerta, oltre a notevoli problematiche di controllo e monitoraggio quali auto parcheggiate nelle aree verdi, fuori dagli stalli, a impedire il passaggio dei mezzi di soccorso, sui passaggi pedonali… e con presenza di parcheggiatori abusivi. Per questo motivo, è stata formulata una proposta da parte dell’attuale gestore (Consorzio Tea) sviluppata dopo una analisi delle diverse opzioni fatta con il Comune e sottoposta ad Ausl, in cui vengono introdotte tre sostanziali novità: aree di sosta dedicate ai dipendenti (oltre 780 posti) accessibili con un abbonamento di soli 5 euro all’anno (oltre ad altri 500 posti a 50 euro all’anno o 12 euro al mese in base alla prossimità degli stalli); aree di sosta breve a 50 centesimi all’ora per gli utenti, a oggi non presente nell’offerta di sosta; aree di sosta lunga a 2 euro per mezza giornata”.
“A questo si aggiunge il servizio di navetta gratuito dal parcheggio scambiatore di viale Luxemburg, con minibù ogni 13 minuti che arrivano fin davanti all’ingresso dell’ospedale e che prossimamente potrebbe entrare anche all’interno dell’area ospedaliera (presso l’ingresso del Core), cosa che non sarebbe possibile senza un controllo della sosta che non ne ostacoli il transito. Si tratta di una proposta ancora in fase di discussione, uscita sui giornali a seguito di un comunicato delle sigle sindacali, non accompagnata da una illustrazione della proposta da parte dell’Ausl o del Comune, proprio perché ancora non definita. Detto questo, la richiesta arrivava dall’Ausl e la scelta è in capo all’azienda, in quanto si tratta di un’area di sua proprietà, anche se assoggettata a tariffazione della sosta come da gara del 2016 in convenzione con il Comune”.
Servizio Tg di Andrea Bassi
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia ausl reggio emilia comune reggio emilia ospedale santa maria nuova Carlotta Bonvicini via parcheggi gratuiti ospedaleVia i parcheggi gratuiti e per i dipendenti al Santa Maria Nuova. VIDEO