REGGIO EMILIA – “E’ stato il modo migliore di cominciare questo nuovo anno sportivo”. Così Giovanni Codazzi, direttore tecnico del Csi, e Alessandro Munarini, presidente, commentano con soddisfazione la grande festa di sport che si è svolta sui campi di via Agosti. Un evento che ha mosso 500 atleti, impegnati nelle varie discipline e altre 1000 persone al seguito, tra dirigenti, allenatori, genitori, nonni o semplici amici e appassionati, che hanno assistito ai tanti eventi proposti dal Csi provinciale tra venerdì sera e domenica pomeriggio.
La “Città dello sport” ha rappresentato l’evento inaugurale della nuova stagione. Una manifestazione che è filata liscia sotto tutti gli aspetti organizzativi, con il solo rinvio delle gare di green volley a sabato 24 settembre a causa del maltempo. “Pioggia a parte, è andato tutto a gonfie vele – ha spiegato Giovanni Codazzi, direttore tecnico del Csi – In campo sono scesi tantissimi atleti e alle varie partite hanno assistito moltissime persone che si sono divertite. Credo che organizzare tre giorni di festa dello sport così sia stato il modo migliore per dare inizio alla nuova stagione!.
Il programma del fine settimana è stato davvero molto intenso per il Csi, con l’assegnazione della Supercoppa 2022, disputata fra la formazione vincitrice del campionato Open di calcio a 7 e quella che ha trionfato nella Coppa Csi. Sullo splendido sintetico di via Agosti l’Atletic Reggio Emilia ha alzato il trofeo al cielo, avendo superato in gara secca la Reggio Revisioni col risultato di 4-2, al termine di una partita combattuta fino alla fine.
Parallelamente alla finale di Supercoppa Csi, i membri del Comitato provinciali, presieduti da Alessandro Munarini, assieme ai responsabili delle varie commissioni, si sono ritrovati per un momento formativo in vista dell’inizio della nuova stagione, allo scopo di analizzare ogni aspetto possibile delle varie attività. L’evento multisportivo della “Città dello sport” ha visto cimentarsi sul campo di padel, sabato pomeriggio, tantissimi principianti che si sono affrontati per prendere confidenza con questa disciplina che sta conquistato un po’ tutti, mentre alla domenica sono stati gli esperti a darsi battaglia, con tanto di coppe conquistate all’ultimo punto.
Parallelamente si sono giocate le finali di calcio a 7 giovanile, anche in questo caso senza vincitori né vinti, almeno fra i ragazzini (nati dal 2012 al 2016) che sono scesi sul terreno verde desiderosi soltanto di giocare e divertirsi con un pallone tra i piedi. Oltre 300 bambini che hanno giocato senza l’assillo di risultati classifiche.
Domenica mattina, invece, ancora calcio, ma questa volta femminile, con quattro formazioni iscritte al torneo Allieve a 7, al termine del quale hanno trionfato le ragazze del Bibbiano San Polo, che hanno chiuso con sei punti, davanti all’Arsenal con 5, allo Sporting con 4 e all’Atletico Castellazzo con 3. “Abbiamo visto in campo 60 ragazze, oltre 80 atleti che hanno giocato a padel, più di 300 bambini che si sono divertiti sui campi da calcio, oltre agli Open che si sono contesi la Supercoppa 2022, per un totale di circa 500 atleti che hanno vissuto tre magnifici giorni di sport – commenta il presidente del Csi Alessandro Munarini – Sabato 24 settembre recupereremo il volley. poi ci prepareremo all’inizio di una stagione all’insegna dello sport e del divertimento”.






















